Un artista letteralmente incendiario, non soltanto per le bruciature che lo hanno reso famoso ma anche per la tumultuosa esplosività di una creatività che si è espressa letteralmente in ogni materia: legno, cemento, tela, plastica, tutti materiali plasmati dall’estro informale di Alberto Burri che a distanza di venticinque anni dalla scomparsa rimane vivido nell’ammirazione degli […]
Sono meritatamente noti per ospitare alcune delle mostre temporanee più significative, intelligenti e ricercate del panorama culturale italiano i Musei San Domenico che prendono il nome dal complesso di alto valore architettonico e archeologico che li ospita in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, la cui destinazione istituzionale “è quella di sede della Pinacoteca e dei […]
Un Museo per svelare una storia poco nota dell’attività industriale della Calabria in epoca borbonica. Una magnifica esposizione museale sulla Calabria nell’800 che stimola interrogativi e approfondimenti. Per questo dovrebbe essere obbligatorio fare visita al MuFar, Museo Fabbrica d’Armi – Reali ferriere Borboniche, abbarbicato fino ai quasi 1000 metri di Mongiana, nobile ma poco popolato comune della […]
Chi riuscirà a resistere al richiamo delle ricche vetrine enogastronomiche e a proseguire il proprio viaggio, a poca distanza da Santa Maria della Vita troverà Palazzo Fava. Al riparo dall’irrequieta Via Indipendenza, crocevia dello shopping cittadino, esso rappresenta il punto di arrivo per gli amanti dell’arte e quello del probabile approdo per i profani che […]
Rannicchiata tra le avvisaglie rocciose di un monte incipiente, avviluppata da natura selvaggia e irsuta con le imperiose spine dei fichi d’India che sembrano poste a protezione, offrendo il fianco a un orrido che digrada in meraviglia panoramica che si slancia verso un brumoso infinito, la Cattolica di Stilo non ha mezze misure nel rapirti […]
Proseguendo da Palazzo Pepoli per poche centinaia di metri ci si imbatte in Casa Saraceni. Sede attuale della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, l’edificio rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale bolognese. Situato in una delle vie più chic della città, Via Farini, il palazzo fu costruito nel VX secolo come dimora […]
Un museo da camminare, da immaginare, da cercare, impalpabile astrazione intellettuale, concreta radice ancestrale, materica memoria toponomastica: il Museo della Centuriazione del cesenate è una delle più singolari realtà culturali del Paese, un caso di studio di primario interesse ma anche un’esperienza emotiva di grande originalità. Sul sito del Comune di Cesena viene spiegato che […]
I Musei Ferrari sono un compendio di come si possano fondere tutte le istanze della cultura d’impresa e tradurle in allestimento museale, creando una monumentale osmosi tra visione strategica legata al CSR e scientificità dell’allestimento, calore epico e rigore scientifico, divulgazione tecnologica e valori familiari, passione sportiva ed estetica del design, attività esperienziale e riflessione […]
Definisce programmaticamente il proprio come “un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi” il Museo di Santa Giulia. Un viaggio illuminante (anche) per chi ha presente Brescia (soltanto) per gli eventi della storia recente, come la tragica cronaca terroristica degli anni ’70, o per i fasti risorgimentali che […]
Si trova sulla via di collegamento tra Palazzo Ducale e Palazzo Te, come se fosse destinato anche topograficamente a farsi sintesi onnicomprensiva dell’identità culturale di un’intera città: non è quindi un caso che Palazzo San Sebastiano, in Largo XXIV Maggio 12 a Mantova, nel 2005 sia stato scelto quale sede del Museo della Città. Il […]
Un monumento perenne al valore fondamentale del libro, un solenne richiamo per la virtù della conoscenza, ma anche un monito per chi tende ad abbandonare il contatto fisico con la lettura: è un ricchissimo ordito di temi elevati la Biblioteca Malatestiana di Cesena, vanto della città ma anche orgoglio nazionale, con primati che la rendono […]
L’associazione che gestisce il Treno Museo di Villarosa aggiunge alla propria offerta turistico-culturale un’altra suggestiva visita, alle Case Museo di Villapriolo. Villapriolo si trova a pochissimi chilometri da Villarosa, di cui è l’unica frazione: dopo un lungo salasso dovuto all’emigrazione, oggi conta appena cinquecento abitanti. Prima di raggiungere Villapriolo, la visita guidata prevede la possibilità […]