Musei Archives - Page 9 of 21 - StoriEnogastronomiche.it
“Homo sapiens”, l’evoluzione umana in mostra

Uno sguardo al passato più remoto per comprendere il presente e ipotizzare il futuro:è stata una mostra interattiva con la coscienza dei visitatori, Homo sapiens, svoltasi tra il 2016 e il 2017 al MUDEC, il Museo delle Culture di Milano. Nel raccontare Le nuove storie dell’evoluzione umana, l’esposizione ha scelto la strada del racconto morale quasi di […]

I gatti del cinema

Se sono i gatti la vostra passione non potete mancare questa mostra dedicata ai piccoli amici a quattro zampe. Inaugurata il 16 febbraio presso il Museo del Manifesto Cinematografico di via Gluck 45 a Milano, in occasione della Giornata Nazionale del Gatto 2014, la mostra sui gatti protagonisti del grande cinema resterà aperta fino al […]

Il turismo enogastronomico in Sicilia

Poche regioni al mondo hanno le potenzialità della Sicilia in termini di turismo enogastronomico, eppure gli operatori del settore parlano di un forte potenziale di sviluppo “ancora parzialmente inespresso, soprattutto in una regione dove agricoltura e turismo sono i naturali pilastri dell’economia”, come si legge sul sito Sicily Tasting Network. Si tratta di un’esperienza che […]

Il Cimitero di guerra canadese di Agira (EN), a futura memoria

Lo noti soprattutto quando lasci Agira in direzione Catania, come se una luce si levasse dai candidi sepolcri che si stagliano sulla valle della località, a ridosso del bivio per Gagliano Castelferrato: è il Cimitero di guerra canadese sorto qui per volere di quelle milizie anglo-americane intervenute in terra di Sicilia per concludere la Seconda […]

Fondazione Ansaldo a Genova, punto d’incontro tra Cultura e Impresa

La definizione “cultura d’impresa” non è un modo di dire per nobilitare l’Industria. Che si tratti di vera Cultura con tanto di iniziale maiuscola lo si evince dall’attività della Fondazione Ansaldo di Genova che nella sede di Villa Cattaneo dell’Olmo ha concentrato un’attività archivistica e in parte anche museale di assoluto pregio culturale. L’Archivio Storico […]

Museo del Banditismo di Aggius, cruda memoria della Sardegna

Un viaggio sorprendente e a tratti perfino doloroso nel versante oscuro dell’anima sarda, segnata dall’ineluttabile crudezza di certe dinamiche ancestrali e da avvenimenti sociali in superficie aberranti ma che nascondono secoli di sofferenze sociali e lotte per la sopravvivenza: è tutto racchiuso nell’interessantissimo Museo del Banditismo che si trova ad Aggius, magnifico borgo nel cuore […]

La Casa Museo Liberty di Chiaramonte Gulfi (Ragusa)

Per quanto la sua storia sia iniziata nel cuore dell’Europa continentale, il Liberty è riuscito ad attecchire anche in un’Isola geograficamente e forse anche culturalmente distante come la Sicilia. Gli orditi floreali dell’Art Nouveau sbocciati tra fine ’800 e inizio ’900 sono stati coltivati in quasi tutte le province siciliane. Tra le più note espressioni, […]

A Roma, le medicine segrete dell’antica farmacia dei Papi

La Spezieria di S. Maria Della Scala non è soltanto uno dei luoghi più affascinanti da visitare a Roma, ma anche un’antica farmacia in cui trovare i prodotti dei Monaci Camaldolesi e dei Padri Carmelitani Scalzi. Creati secoli fa, sono presentati così: “frutto di studi e ricerche secolari perdurano ancora nel nostro tempo alcuni prodotti […]

La Scatola del Tempo ad Arzachena, piccolo museo dal grande significato

Un format che andrebbe replicato in ogni città poiché si inserisce nell’alveo delle esposizioni civiche a forte connotazione territoriale aggiornandolo con il sistema dei musei a libera fruizione: è La Scatola del Tempo ad Arzachena, in quell’area nord-orientale della Sardegna in provincia di Sassari resa iconica dalla presenza della Costa Smeralda. Il museo è presentato […]

Muvit, Museo del Vino di Torgiano (PG) dalla sensibilità dei Lungarotti

Uno dei più significativi contributi scientifici e divulgativi per fare comprendere che il nettare di Bacco è Cultura a pieno titolo, affermandone l’enorme rilevanza socio-antropologica: è uno dei meriti più eclatanti del Muvit, lo straordinario Museo del Vino di Torgiano in provincia di Perugia che grazie alla sensibilità intellettuale della famiglia Lungarotti offre ai visitatori […]

Complesso di Santa Maria del Fiore: il cuore antico di Firenze

Come due braccia accoglienti, piazza San Giovanni e piazza del Duomo cingono in un abbraccio colmo di Storia e di Bellezza il cuore di Firenze. Un condensato di monumenti di immenso prestigio che il mondo ci invidia e corre in massa a visitare. Monumenti oggi riuniti tutti sotto l’egida di un unico grande museo diffuso […]

Reviewed