Turismo Archives - Page 102 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
I libri sulla cucina latinoamericana di Doña Franca

L’indefessa attività di promozione della cultura alimentare dell’America Latina di Franca Degasperi non conosce confini, annoverando anche prodotti editoriali. Volumi pubblicati con il nom de plume Doña Franca. I titoli sono Le pietanze di Doña Franca. Percorsi culinari attraverso l’America Latina e il più specifico Le delizie di Doña Franca. Dessert dolci e meno dolci dall’America Latina. Due […]

Expo 2015: tutti a Torino per imparare, non spiluccare

Mercato. Atto agricolo. Terra Madre. Il verbo di Carlin Petrini lancia un’ombra lunga e luminosa sul sentiero di Expo 2015. Dal Salone del Gusto, figlio e motore ormai di una biodiversità globale. Merito di Slow Food e di chi lavora la terra e sulla terra, produttori, allevatori, trasformatori. Ma come ha ribadito Oscar Farinetti, abbiamo […]

Piazza Maggiore, cuore di Bologna

Passeggiare senza fretta per le storiche vie del centro, che si diramano a raggiera sotto lo sguardo protettivo delle due torri, permette di scoprire, assaporare, annusare e cogliere l’essenza della città, custodita da Piazza Maggiore. Come suggerisce anche il nome, Piazza Maggiore è la piazza principale del capoluogo emiliano, ritrovo per eccellenza dei bolognesi e […]

Artigiano in Fiera a Rho, guida alle cose buone da mangiare imperdibili

Cresce in qualità l’offerta food dell’Artigiano in Fiera, in corso a Rho fino a lunedì prossimo, grazie al debutto di aziende enogastronomiche di culto. Sorprendente la prima presenza di Antica Tindari, azienda vitivinicola di Patti (Messina). Il suo stand (Padiglione 2P, Posto F206a) ha colpito i visitatori accorsi ad assaggiare nettari fuori dal comune, come […]

L’ipocrisia, il Petrolio del vino italiano

“Questa è terra etrusca”, ventila un enologo, come se un enologo che produce per le grandissime aziende potesse avere una sensibilità: infatti subito dopo distrugge ogni poesia aggiungendo “qui è tutto Merlot”. Il Merlot nella terra degli Etruschi? Cosa c’entra un vitigno francese importato da pochi decenni con la storia ancestrale del popolo che ha […]

Val d’Orcia e Valdichiana, regno del chilometro zero

Dalla vendemmia all’olio nuovo con la chianina, la cinta e il Pienza. Mammellare è il paesaggio dove la natura sembra far a meno dell’uomo appena il borgo finisce. Respira nei disegni netti delle colture e della cultura, è paesaggio da contemplare e gustare. Come fanno, a frotte, gli stranieri. Sono sceso nei colli senesi per […]

Il Rione Monti a Roma è un libro aperto

Tra i Rioni di Roma, è recentemente tornato al centro dei riflettori proprio il primo, Monti. Una storia antichissima la sua, da quando inglobava la zona della Suburra nell’Antica Roma, fino alla movida odierna tra via Nazionale e via Cavour. Comprensibile il suo fascino letterario, capace di ispirare anche l’esordio nella narrativa di Michele Masneri, […]

L’apicoltura nelle isole siciliane

L’apicoltura nelle isole siciliane ha antichissime radici. Oggi a proseguire in questa attività sono in pochi, come Isola del Miele, a Marettimo, nell’arcipelago delle Egadi. Sul sito dell’azienda viene riportato un brano tratto da L’Historia di Trapani in cui si legge, proprio a proposito di Marettimo, allora completamente disabitata: “sacra fors’anco potria tal isola esser […]

I Musei di Strada Nuova, patrimonio di Genova

Sulla cinquecentesca via oggi divenuta la più prestigiosa del centro del capoluogo ligure ha sede diffusa un polo culturale che comprende tre dei suoi edifici storici più importanti riuniti in un unico percorso espositivo consacrato all’arte antica: visitiamoli insieme. (Clicca per leggere l’articolo.)

Reviewed