Avete mai pensato di visitare una città guidati dai testi dei cantautori? A Genova l’idea è venuta a Viadelcampo29rosso, laboratorio culturale che già dal nome, ispirato a una canzone di Fabrizio De André, dichiara la sua vocazione alla valorizzazione del patrimonio cantautorale italiano. Lo fa anche attraverso “percorsi guidati nei meandri del Centro Storico alla […]
Una manifestazione cresciuta talmente tanto da trascendere l’aspetto gastronomico per approdare ai territori delle istanze sociali. E’ inarrestabile la parabola ascendente del Cous Cous Fest, rassegna internazionale di cultura ed enogastronomia del Mediterraneo che dal 1998, nell’ultima settimana di settembre, pone San Vito Lo Capo al centro del mondo del gusto e non soltanto. Tecnicamente […]
Come festeggiare adeguatamente un centenario aziendale? Cena offerta a tutto il teao(il minimo direi)? Un soggiorno in qualche borgo marchigiano ai dipendenti (non che non sarebbe bene accetto)? Bazzecole! Perché non inaugurare un museo all’interno dell’headquarter?! La quarta generazione della famiglia Cimbali nel 2012 sapeva bene come celebrare i cento anni di vita dell’azienda. Più […]
A Roma c’è storicamente la mania per i gatti, tanto che questi sono entrati perfino nell’oleografia locale. In Rete si parla soprattutto di colonie di felini a Roma, tra le quali le più note sono quelle di Torre Argentina e Piramide. A questo animale nella Capitale hanno dedicato perfino b&b, calendari e intere sezioni di […]
Può una partita della nazionale di calcio essere più importante di un museo? Può la ricorrenza dei Mondiali di football mettere in secondo piano il desiderio di cultura? Può una partita trasmessa in televisione essere una buona ragione per perdere dei potenziali visitatori di un’esposizione? Ci siamo posti questi quesiti in seguito a un episodio […]
L’unico luogo di Roma capace di condensare nello stesso spazio l’intera storia della città eterna. E’ un compendio di tutti gli stili architettonici che si sono avvicendati fin dall’epoca romana, il complesso archeologico dei Mercati di Traiano con l’annesso Museo dei Fori Imperiali. Passando da un ambiente all’altro si fanno salti di secoli pur rimanendo […]
Un viaggio nel tempo, tra le mutazioni del gusto artistico e il continuo divenire della creatività: questo è il prezioso contenuto del Museo dell’Opera del Duomo a Firenze. Espone opere d’arte che hanno segnato profondamente la storia del Duomo di Firenze, del Battistero e del Campanile di Giotto, ma che si riteneva non fossero più […]
Ultimo appuntamento con Giovanni Fancello, storico dell’alimentazione e della Sardegna che per noi ha fatto un riassunto delle sue lunghe ricerche sulla storia della pasta pubblicate in un libro che s’intitola Pasta – storia ed avvenute di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. Il suo racconto è appassionante e va indietro fino alle origini: “oggi […]
Dentro il gigantesco luogo comune del monumento più visitato d’Italia, ci sono piccole storie di vita quotidiana del passato tutte da scoprire. Tra la confusione del circo assordante delle greggi di turisti al comando delle guide, scansando i seguaci della becera moda del selfie e i fan dei gladiatori, si può trovare un altro Colosseo, […]
Memorie del periodo giovanile trascorso a Palermo, dove ha maturato “l’amore per la cucina dei poveri”, fatta di piatti casalinghi ma anche e soprattutto di cibo di strada, per la scrittrice superiore a quello di Istanbul o Il Cairo, capitali per antonomasia dello street food: è il fulcro dell’intervento di Simonetta Agnello Hornby nell’ambito della […]
Mai avremmo pensato che un panino di una catena commerciale potesse essere veicolo di arte, alta cucina, didattica culinaria, culto dell’agricoltura tradizionale, sostegno delle tipicità territoriali. Lo abbiamo scoperto approfondendo il mondo del Panino Giusto, culto della gastronomia popolare per i milanesi da oltre trent’anni. L’occasione per studiarne il fenomeno è stata una bellissima mostra […]
Lo studioso Giovanni Fancello ha pubblicato un interessantissimo libro dal titolo Pasta – storia e avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. La Sardegna fu granaio di Roma prima e dei Fenici poi, ma la sua storia risale a tempi più antichi: infatti, la civiltà nuragica, la prima di cui si abbia traccia in […]