Turismo Archives - Page 104 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Storia della pasta: le origini

Lo studioso Giovanni Fancello ha pubblicato un interessantissimo libro dal titolo Pasta – storia e avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. La Sardegna fu granaio di Roma prima e dei Fenici poi, ma la sua storia risale a tempi più antichi: infatti, la civiltà nuragica, la prima di cui si abbia traccia in […]

La cucina romana è pesante?

E’ tra i più tenaci luoghi comuni della gastronomia italiana: la cucina romana è pesante? Falso problema, con una risposta elementare: guardata con gli occhi iniettati di salutismo d’accatto, tutta la cucina italiana sarebbe pesante, perché per la sua quasi totalità nasce dalla povertà nera e dalla cultura contadina, bacini di stomaci semplici che reclamavano […]

Specialmente… a Latinoamericando 2014

Latinoamericando (Assago, Milano), i veri sapori dell’America Latina Delle tante ragioni per andare al festival Latinoamericando Expo in quel di Assago, alle porte di Milano, l’enogastronomia rimane la più potente. Eppure valgono il viaggio anche i concerti, i dibattiti, gli incontri, le feste delle nazioni sudamericane, i chiringuito e le sale da ballo, i negozi […]

Storia della pasta: i formati antichi

Continuiamo il nostro viaggio all’interno della storia della pasta e quindi dell’alimentazione antica con lo storico Giovanni Fancello, autore del volume  Pasta – storia ed avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo. Il suo racconto parte dal Neolitico, periodo in cui avvengono due grandi rivoluzioni: la prima è la scoperta del vasellame, che è […]

Al Museo di Roma in Trastevere, in scena poesia e cultura popolare

Nel cuore della movida di uno dei quartieri più caratteristici di Roma, si possono trovare anche squarci di riflessione culturale: avviene grazie al Museo di Roma in Trastevere in Piazza Sant’Egidio, capace, con qualche pennellata poetica ed espositiva, di tratteggiare una piccola ma intensa storia moderna della Capitale. Ha sede in un edificio storico che […]

Le masserie didattiche in Puglia

Le masserie didattiche rappresentano l’opportunità di aprire le porte della storia, delle tradizioni e dei saperi oltre che dei sapori della terra pugliese a tutti i visitatori che vogliono scoprire e vivere l’anima rurale, contadina di questa terra. Rappresentano inoltre un’eredità del passato architettonico e produttivo della Puglia che oggi, attraverso l’azione dell’Assessorato delle risorse […]

La vera storia della granita siciliana? Inizia ad Aci Trezza…

Chi ha inventato la granita siciliana? Lo stesso padre del gelato artigianale. Dove? Nella città dei Malavoglia. La granita sarebbe stata inventata infatti da Francesco Procopio dei Coltelli, leggendario cuoco vissuto a cavallo tra ’600 e ’700 tra la Sicilia e Parigi, dove divenne noto come Le Procope, ritenuto il creatore del gelato moderno. L’invenzione […]

Modena, tra motori e gastronomia

Quando si parla di Modena è inevitabile pensare alle parole arte e cultura. In senso ampio però, non solo facendo riferimento ai pur tanti musei e tesori architettonici di cui questa zona è ricca (come ad esempio Il Duomo, dichiarato, con la torre Ghirlandina e Piazza Grande, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997). Queste sono […]

Passione amorosa e follia omicida nel caso Bellentani: i reperti

“La contessa Pia Bellentani, moglie del conte Bellentani, industriale milanese, madre di due bambine, la sera del 15 settembre 1948, durante una serata mondana a Villa D’Este sul lago di Como, uccise l’amante Carlo Sacchi, anch’egli sposato e padre di due bambine col quale da otto anni intratteneva una complicata relazione”: è l’incipit del caso […]

Le fotografie dello scrittore Giovanni Verga, specchio della realtà

Giovanni Verga fotografo era come il romanziere, liricamente ossessionato dagli inseguimenti della realtà degli umili. Verista nei ritratti letterari come in quelli fotografici. Una storia poco nota che si incontra visitando il Museo Casa del Nespolo di Aci Trezza, frazione di Aci Castello in provincia di Catania, imperniato sull’opera più nota di Verga, I Malavoglia, […]

Reviewed