Turismo Archives - Page 106 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Touring Club: la storia del turismo in Italia

A 120 anni dalla nascita del Touring Club Italiano, abbiamo intervistato Silvestro Serra, direttore delle riviste del TCI, per farci raccontare come l’Italia abbia cominciato a cambiare proprio insieme alla nascita dell’idea di turismo. Nel 1894 un gruppo di escursionisti milanesi, appassionati di bicicletta, ebbe l’intuizione di far conoscere l’Italia agli italiani: paesi caratteristici, città […]

Torna a suonare l’organo più antico di Milano

Per festeggiare la fine del restauro durato due anni, torna a risuonare, tra le volte della chiesa di San Maurizio, l’organo più antico di Milano, un Antegnati del 1554. Per un’intera giornata si alternano concerti di musica sacra del Cinquecento e del Seicento italiano, il repertorio più adatto a ricostruire il connubio tra arte e […]

Turismabile, le bellezze del Piemonte accessibili a tutti

Turismabile è un progetto voluto dalla Regione Piemonte che mira a rendere il Piemonte una meta ideale del turismo per tutti, puntando sull’accessibilità. Realizzata dalla CPD, Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus, questa iniziativa è nata nel 2007 a seguito del progetto Piemonte per Tutti, attuato per i IX Giochi Paralimpici, rilevando l’accessibilità di […]

Gli Organetti meccanici funzionanti del Museo Nicolis

Un fascino senza tempo, capace di infonderti tenerezza, nostalgia, ma anche riconciliazione con la semplicità delle evocazioni sentimentali: questo ti scatena assistere al funzionamento degli organi meccanici, come quelli esposti al Museo Nicolis di Villafranca di Verona. Titolare di una bella collezione di Organi, Organetti & Orchestrion, spiegano che “l’organo è uno degli strumenti più […]

Amada Sardigna: cibo, musica e poesia degli emigranti sardi

In occasione di una serata benefica dal titolo Amada Sardigna, nois no t’irmenticamos, organizzata dall’Associazione Culturale Musicale Sa Oghe de su Coro, è andato in scena, nella Palazzina Liberty a Milano, un evento culturale in cui musica, poesia, fotografia e prodotti tipici facevano da cornice come espressione materiale di una solidarietà sentita e partecipata. Lo […]

Gli Automi musicali del Museo Nicolis

Un tempo ci si divertiva con poco, ammesso che si possa definire poca cosa creare attrazioni suggestive con il solo ausilio di un solido artigianato, senza elettronica né effetti forniti dalle moderne tecnologie. Come gli Automi, “dispositivi meccanici che riproducono i movimenti e l’aspetto dell’uomo o degli animali”, nella descrizione del Museo Nicolis di Villafranca […]

Menu degli anni ’30, serviti nella base navale di La Spezia

Ci troviamo di fronte a due menu, serviti entrambi nel 1933, a soli 11 giorni di distanza l’uno dall’altro, entrambi nella base navale di La Spezia ed entrambi su due Unità da poco entrate in “servizio”. Il primo, fu servito sullo Zara, un incrociatore pesante della Regia Marina, che diede il nome alla Classe omonima, […]

Reviewed