WOW! Spazio Fumetto, museo dell’illustrazione e dell’immagine animata, inaugurato a Milano nel 2011, è un luogo di conservazione e valorizzazione della Nona Arte. Qui è chiaro che la narrazione per immagini è una forma avanzata di comunicazione e creatività. I percorsi espositivi del Museo, sempre diversi e sorprendenti, introducono all’arte sequenziale, tra fumetto e cinema, […]
Un’esperienza di visita che gioverebbe a ciascuno di noi, perché ritrovarsi di fronte alla gigantesca monumentalità della Natura ti riconduce alla reale dimensione di essere umano con i suoi limiti non soltanto corporei, mentre il percorso nelle viscere della terra ripropone all’intelletto la curiosità per il non visto e il rispetto per la complessità che […]
Castiglione Olona è uno splendido borgo tutto da scoprire in provincia di Varese. Pensato nel ’400 sul “modello delle città ideali del Rinascimento”, tra tanti punti di interesse vanta la Collegiata che svetta sul suo colle più alto. E’ un complesso museale che annovera anche il Battistero, l’Antica canonica e la Chiesa di Villa. Lasciano […]
Videoperformance, 2013. Il corpo, come una mappa, mantiene le tracce del tocco delle persone che si incontrano. Come ogni terra esplorata esse vi lasciano un segno. Info: www.francescalolli.it FRANCESCA LOLLI Tutta la mia ricerca si può racchiudere in un’unica parola: urgenza. E’ l’urgenza che porta alla comunicazione, ed il mezzo che ho scelto […]
Tra i tanti aspetti che descrivono un territorio (gastronomia, monumenti, reperti storici, editoria locale, teatro dialettale), la musica è uno dei più popolari: qui incontriamo musicisti che con la loro opera raccontano la propria terra di provenienza
Un luogo di incanto capace di catturarti lo sguardo, la mente e il cuore: Pentedattilo, frazione del comune di Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria, irretisce ogni parte di te, così visitarlo si trasforma in un’esperienza di vita indimenticabile. Ecco qui di seguito cosa è possibile vivere in questo splendido centro. La […]
Si staglia nel verde tempestato di violette dell’aperta campagna del sassarese e il percorso sterrato per raggiungerlo rappresenta quasi un viatico necessario per addentrarsi in un luogo di sacralità ancestrale che mantiene intatto il suo fascino di memoria millenaria: è l’Altare prenuragico di Monte d’Accoddi, monumento frutto di un sincretismo così ricco di singolarità architettoniche […]
Una meraviglia che ti irretisce tanto per la grazia architettonica quanto per il fascino di una storia gloriosa: è il Teatro Scientifico Bibiena che sprigiona il suo splendore in via Accademia a Mantova. La città ne ha fatto giustamente motivo d’orgoglio, tanto che nel sito del Comune si racconta come sia stato costruito tra il […]
Un piccolo museo di racconto incuneato tra le maglie di un borgo letterario per eccellenza. Emana dalle pagine del capolavoro I Malavoglia di Giovanni Verga la Casa del Nespolo situata nel cuore di Aci Trezza, frazione di Aci Castello, a un passo da Catania, in via Arciprete Salvatore De Maria 15. In questo borgo marinaro […]
Una rivoluzione culturale panica che ha dato dignità pregna di senso al gusto estetico come elemento di aggregazione e identità collettiva, imponendo l’inclusività democratica anche nel regno esclusivo della moda, trasformando i giovani da passivo oggetto di studio a soggetto attivo di stile, dimostrando a tutti come un tocco di classe possa cambiare il mondo: […]
“Dov’è Campobasso? Mi sembra un posto sfigato”: queste affermazioni di Joe Bastianich durante la settima edizione della versione italiana della trasmissione Masterchef nel gennaio del 2018 avevano sollevato un’ondata di indignazione non soltanto da parte dei molisani che si sono sentiti offesi, con in testa perfino il Presidente della Regione Molise che pretendeva le scuse […]
Un piccolo gioiello di grazia ascetica dall’irresistibile capacità ecumenica di attrazione: lo chiamano Tempio Valadier ed è ormai diventato il simbolo estetico della regione Marche che lo ospita. La sua esatta denominazione è Santuario della Madonna di Frasassi e risale all’anno 1029, anche se è giunto a noi dopo vari interventi ricevuti nei secoli. Se […]