Un pianeta del relax dominato dalla statua del Redentore che domina lo splendido territorio della perla lucana che si affaccia sul Tirreno: è il Grand Hotel PianetaMaratea che si presenta come “strutturato su 7 piani e dispone di 151 camere matrimoniali e 10 suite, un luogo confortevole in cui tornare con piacere dopo una giornata […]
I barcaioli con i loro natanti hanno segnato non soltanto il paesaggio dei corsi fluviali bensì anche le vicende delle persone che hanno vissuto sulle rive dei fiumi e nei territori circostanti, più che mai chi si è insediato lungo il corso del Po. Un tema così serio e profondo da meritare studi illuminati, come […]
Acquistano sempre maggiore notorietà i Musei Scientifici, ma forse non è ancora sufficientemente chiaro a tutti di cosa si tratti. Ci viene in soccorso lo Statuto dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici che li riunisce, dal quale evinciamo che fanno parte di questa tipologia “i Musei scientifici che raccolgono le testimonianze e i materiali relativi alle […]
Se è acclarato che Bova sia la capitale della Calabria Greca, allora la porta d’ingresso privilegiata nella cultura dell’Area grecanica calabrese non può che essere il Centro Visita di Bova che si trova in via Dante, nello splendido borgo in provincia di Reggio Calabria. E’ un luogo di transizione tra l’accoglienza e l’istruzione, sintetizzando stimolo […]
E’ il museo del cibo italiano più credibile ed emozionante, in cui il prodotto narrato si trova dove davvero storicamente veniva realizzato, proposto da un allestimento di altissimo valore antropologico tangibile e inclusivo: è lo straordinario Museo della Bufala e della Mozzarella aperto appena da giugno scorso a Battipaglia in provincia di Salerno, baciato fin […]
Una riproduzione talmente fedele e sentita da risultare ben credibile: è il Villaggio Medievale messo in scena durante delle vivide performance dai Villici delle Quattro Castella, gruppo storico di Reggio Emilia fondato nel 1987, specializzato nelle rievocazioni storiche in cui “rappresentiamo la plebe del basso Medioevo”. Si tratta di vere e proprie rappresentazioni teatrali durante […]
L’ambientazione della vicenda di Romeo e Giulietta l’ha resa capitale dell’amore contrastato, ma viverla tra vicoli e sentieri culturali scatena amore incondizionato. Pur assillata da turisti con gli iPhone perennemente in mano, riesce a conservare il suo fascino da megalopoli di campagna. Qui il becero turistificio della non lontana Venezia non ha attecchito, se non […]
E’ un’impresa formidabile che richiede enorme sensibilità spirituale e intellettuale riuscire a musealizzare categorie dell’anima quali solidarietà, dedizione, altruismo, insieme all’amore incondizionato che ti fa dedicare una vita intera al Prossimo: tutto questo si riscontra al MUMA, il Museo Missionario Indios dei frati cappuccini dell’Umbria in Amazzonia che ad Assisi racconta un impegno ormai più […]
Tra le irresistibili armi di attrazione della Sardegna, sono da annoverare anche i parchi naturali, oggi sempre più valorizzati e attrezzati per la fruizione turistica. Lo ha ben compreso la Regione Sardegna che nel suo portale dedicato al Turismo propone un itinerario che “si snoda lungo due paradisi naturalistici di inestimabile valore: il parco regionale […]
1 “Il Riso Vialone Nano Veronese è il principe delle nostre terre. Ha come caratteristica dichiarata quella di essere coltivato in aree irrigate con acqua di risorgiva”: si coglie da questa dichiarazione di un produttore importante come Ferron l’importanza di un simile fenomeno naturale per l’agricoltura del territorio della provincia di Verona. Da definizione, la […]
Se non avete ancora pensato di scoprire l’Abruzzo, è il momento di farlo, se invece già vi stuzzicava l’idea, alimentiamo l’appetito con una panoramica su cosa possa offrire questa regione ai viaggiatori. Già il claim della Regione parla chiaro: “made in nature”, per sottolineare non soltanto le bellezze naturali ma anche come tutti gli elementi […]
Partecipazione, identità, intelligenza, scrupolo, missione: sono tante le istanze emotive e intellettuali che rendono prezioso e singolare il Sistema Museo a Padula in provincia di Salerno, un luminoso esempio di come un Comune possa e debba fare Cultura basandosi sulle proprie radici storiche, sociali e antropologiche, con fierezza e consapevolezza, creando un mirabile ordito di […]