Turismo Archives - Page 27 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Museo Archeologico Ridola, l’Uomo a Matera nel corso del tempo

Matera è metafora dell’Uomo, della sua irrequietezza errante e della sua curiosità penetrante, della sua indole aggregativa e dell’ingegnosa lotta ingaggiata con la sopravvivenza, del suo spasmodico desiderio di bellezza e dell’anelito spirituale. Aggregazione proto-urbana millenaria, Matera è stata testimone e frutto stesso di ogni evoluzione umana, dai primi vagiti sensibili della civiltà ai decori […]

Nuraghe Su Nuraxi a Barumini, il complesso cuore della Sardegna

Un luogo di luminosa eterna bellezza ma basato su intricati misteri millenari, capace di sfoderare ingegneria futuribile per il suo tempo ma alimentata da credenze ancestrali, in un complesso legame tra il pragmatismo della terra e l’elevazione dell’ispirazione spirituale: parli di Su Nuraxi a Barumini e sembra di descrivere al tempo stesso l’intera Sardegna che […]

Il Castello di San Pietro in Cerro, in provincia di Piacenza

Se arrivi in auto, tra una curva e l’altra, quasi non lo vedi dalla strada, nascosto dalla fitta vegetazione. Ma quando inforchi il vialetto che conduce alla sua bocca d’ingresso, iI castello di San Pietro in Cerro ti si staglia innanzi con la sua eleganza architettonica discreta, collocato nel mezzo di un parco magnificamente curato. […]

Il Museo della Raccolta delle acque con lo storico Palombaro, a Matera

Se la parte emersa dei Sassi di Matera abbaglia con la sua stupefacente grazia scenografica, non meno sbalorditiva è la bellezza e l’importanza di ciò che nasconde al di sotto delle costruzioni: un ordito di genialità che stupisce per la complessità funzionale ma anche per il pregio estetico. Sono quelle vene scavate nel corpo della […]

Mario Soldati e il cibo in tv

Siamo tutti figli di Mario Soldati? Certamente lo siamo noi che raccontiamo il cibo attraverso le immagini in movimento. E’ unanime considerarlo l’inventore del reportage enogastronomico, titolo conquistato grazie alla realizzazione del Viaggio lungo la Valle del Po alla ricerca dei cibi genuini nel cuore degli anni ’50, quando la tv italiana è ancora una […]

Specialmente a… Villarosa (Enna)

Se volete scoprire il cuore della Sicilia dovete andare nel cuore della Sicilia stessa: Villarosa. Un’esposizione allestita dentro un treno, un museo diffuso sparso dentro le case di un intero paesino, un agriturismo dove ogni cosa che finisce nel piatto è autoprodotta: prendetevi una giornata intera per vivere tutto questo, non vi capiterà nulla di […]

La Palma Nana, materia prima dell’artigianato trapanese

Se vi doveste trovare nel trapanese, vi capiterebbe certamente di vedere diversi prodotti dell’artigianato locale frutto di un sapiente intreccio manuale… … come “le cosiddette coffe (borse), i scupazzi (scope impiegate per il forno a legna), le corde (prevalentemente impiegate per stendere i panni ed in passato impiegate anche per riempire i fondi delle sedie)”, […]

Il Museo del Cedro in Calabria, materia, spirito e antiche tradizioni

(Mery Casella) Un pregiato prodotto della cultura materiale calabrese che al tempo stesso è simbolo della spiritualità ancestrale ebraica: il cedro ha un raro dono di sintesi antropologica capace di unire tradizioni geograficamente distanti in un’intensa vicinanza umana, un abbraccio di sensibilità differenti rese empatiche da un nobilissimo ed ecumenico dono agricolo, con una densità […]

A Lecce, Percorsi nella bellezza: visite guidate dal giorno alla notte

A Lecce la Bellezza è tentacolare e, per quanto sia affascinante perdersi nelle sue fitte trame urbanistiche, altrettanto interessante è rivolgersi a una guida appassionata a competente, per tracciare percorsi che abbiano coerenza sul profilo storico e artistico. E proprio Percorsi si chiama la realtà locale alla quale ci siamo rivolti per avere una sintesi dell’anima ancestrale e […]

Le Domus Romane di Palazzo Valentini a Roma

Viaggio multimediale guidato da Piero Angela Come una versione teatrale dal vivo di Quark: la voce narrante di Piero Angela che ti accompagna tra proiezioni, eleganti giochi di luce ed efficaci effetti scenici, ti dà la sensazione di essere immerso in una puntata della sua creatura televisiva, dando un valore aggiunto a una visita già […]

“Il sushi tradizionale”, storia e ricette raccontate da Stefania Viti

Sushi time con Stefania Viti, Premio Umberto Agnelli per il Giornalismo dalla Fondazione Italia – Giappone che con il libro Il Sushi Tradizionale (Gribaudo-Feltrinelli) chiude la sua trilogia sull’argomento. Testi di inquadramento storico culturale, le fotografie di Paolo Picciotto, un viaggio dall’arte dell’itamae, il sushi chef, dal riso fermentato che serviva alla conservazione del pesce […]

Reviewed