Turismo Archives - Page 29 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
La spiaggia di Nora, tra le memorie millenarie della Sardegna del sud

Pur nell’atto ludico della balneazione, per chi è dotato di sensibilità culturale è un’emozione potente potersi immergere in acque solcate da millenni di storia e stendersi in una battigia che ha visto alternarsi immense civiltà, con i Fenici in testa: avviene nella spiaggia urbana di Nora, nel territorio del comune di Pula, in provincia di […]

Firenze, città (ancora) da scoprire

Nella città dei record, a fare davvero scalpore sono i primati nascosti. Se tutti sanno che gli Uffizi sono il Museo più visitato d’Italia, considerato che i Musei Vaticani appartengono a uno stato straniero, non a tutti invece è noto che a Firenze ci sono anche il più antico museo scientifico d’Europa, il primo museo […]

Il caso Caffè Borsa a Rovigo, tra arte minacciata e memoria opaca

Lo scorso 12 agosto di buon mattino, alle ore 06:47, la nostra redazione ha ricevuto una mail non firmata dall’indirizzo stoalcentro@gmail.com in cui ci veniva segnalato il caso appena esploso del Caffè Borsa a Rovigo, informandoci che “a proposito del bellissimo (e ora purtroppo profetico)” nostro articolo sul Caffè Borsa di Rovigo (http://www.storienogastronomiche.it/cera-volta-caffe-borsa-rovigo/) “in questi […]

Genus Bononiae, Musei nella città… di Bologna

Madre della più antica università del mondo, Bologna rappresenta un polo culturale tra i più importanti in Europa. Grandi scrittori, musicisti, filosofi, scienziati, letterati ne hanno segnato la storia, coltivando il proprio sapere in un crocevia da sempre incline ai nuovi fermenti socio-culturali. Non è un caso che  il capoluogo emiliano sia stato il primo […]

Come si lavorano le reti a Monte Isola, sul Lago d’Iseo

La lavorazione delle reti ha origini ancestrali a Monte Isola, territorio ricco di storia che galleggia sul Lago d’Iseo e che proprio per questo ha sviluppato tutte le tradizioni tipiche isolane, legate soprattutto alla pesca lacustre. Sull’isola la lavorazione delle reti ha rappresentato una fondamentale fonte di sostentamento, tanto che qui si era concentrata negli […]

Fano, corto circuito di bellezza epocale da scoprire nelle Marche

Un corto circuito di bellezza e Storia: Fano è così, un anello irregolarmente concentrico che racchiude al suo interno bellezze che a ogni passo ti raccontano un’epoca diversa, fino a crearti una vertigine stendhaliana centripeta. Un circuito corto in termini chilometrici, perché in una manciata di passi ti lascia godere con il minimo sforzo e […]

Farmacia dei Papi, a S. Maria della Scala a Roma: la più antica in Europa

Anche la Farmacia, con la sua affascinante mistura di scienza empirica e credenze alchemiche, contribuisce a tracciare un pezzo di storia dell’Uomo. Lo fa da una prospettiva singolare, quella del dolore e della lotta per combatterlo, ma anche della ricerca del benessere a tutti i costi. Per questo è di grande interesse visitare una spezieria, […]

Cibo e rischi per la salute: i consigli del dr. Leuzzi per stare bene

Unire la salubrità del cibo con i suoi aspetti culturali ma senza inficiare il godimento del palato, è la sfida che vede uniti i gastronomi più illuminati: in questa scia di eccellenza si inserisce Raffaele Leuzzi, medico di chiara fama approdato alla ristorazione etica, con il locale-progetto Convivio (http://www.storienogastronomiche.it/osteria-convivio-a-fiumefreddo-bruzio-cs-saperi-e-sapori-di-calabria/) nel borgo di Fiumefreddo Bruzio, in […]

Reviewed