Una spiaggia così bella da risplendere anche quando non c’è il sole: si trova a cala Osalla, sulla costa orientale della Sardegna. Sul sito dell’Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna viene definita come “una delle attrazioni della parte centro-settentrionale della costa orientale della Sardegna, una splendida località di mare, a […]
Si chiama Bergamìa, il Piccolo Museo del Bergamotto di Pentedattilo che promette “un viaggio esperienziale tra storia e cultura” dell’agrume identitario della provincia di Reggio Calabria. Piccolo nelle dimensioni, perché ricavato da una modesta casa un tempo abbandonata, come il resto di questo borgo della Calabria Greca ammantato di fascino e leggende, oggi in piena […]
I motivi possono essere molteplici, l’imperativo categorico è unico: bisogna visitare Bova. Almeno una volta nella vita, ammesso che basti. Bisogna farlo, perché altrimenti non si può capire nulla dell’Italia. Nulla delle radici su cui si fonda. Nulla delle colonne di granito su cui erge la sua Cultura odierna. Nulla di ciò che siamo, tutti, […]
E’ simbolo di una storica azienda ma in fondo anche di un intero territorio, la Pila Vecia della Riseria Ferron che si trova a Passolongo di Isola della Scala, in provincia di Verona. Attiva dal 1650, è “considerata la più antica pila funzionante in Italia e ancor oggi utilizzata per lavorare una limitata quantità di […]
Godere di uno spettacolo naturale da togliere il fiato, con la brezza marina tra i capelli e gli schizzi d’acqua graditissimi con la calura, mentre apprendi notizie e curiosità che ti fanno sentire davvero parte di un territorio: è quanto accade nello splendido scenario del Conero con il servizio di escursioni dell’omonima struttura Conero Funboat, […]
Una testimonianza dell’eleganza figurativa del ’600 in Romagna: è la chiesa di Santa Maria del Suffragio che si trova in via Zefferino Re a Cesena. Le note all’ingresso spiegano che “fu elevata nel 1656 su un nucleo abitativo sorto nel sito dell’antica sinagoga”. Fu Pier Mattia Angeloni negli anni tra il 1685 e il 1689 […]
Una delle migliori esposizioni storico-antropologiche italiane, un vero esempio da seguire per declinazioni museali dedicate al Territorio e alle tradizioni popolari: il “Casa Pezzolla” è uno di quei luoghi di cultura assolutamente da visitare, non soltanto perché racconta mirabilmente ogni aspetto di un luogo di immenso fascino come Alberobello, ma anche per godere di una […]
LE GALLINE FELICI. Un consorzio agricolo dimostra che un altro mondo (del cibo) è possibile: biologico, etico, solidale, rispettoso dell’Uomo e della Natura
Capita sovente in Italia di incrociare la cucina egiziana, grazie ai tanti cuochi e pizzaioli che lavorano nel nostro Paese, i quali, pur preparando ormai pietanze italiane, ogni tanto inseriscono piatti del nativo Egitto. Si tratta però di accenni di un mondo culinario che invece è molto più ricco e complesso, come si è appreso nello […]
Prima di guadagnare il bianco accecante della spiaggia di Porto Pino nella Sardegna del Sud bisogna superare l’esuberanza della natura selvaggia che l’annuncia… … e che ti insegue fino a due passi dal mare… … lasciandoti giusto a ridosso dello specchio ceruleo del mare. Frazione del comune di Sant’Anna Arresi, il sito Sardegna Turismo dell’Assessorato […]
Nell’antichità capitale del commercio della gemma più affascinante quale l’ambra, nella modernità titolare di una più abbaglianti ville del Palladio, nella contemporaneità celebrata tra i luoghi di pregio meritevoli di riconoscimento Unesco: è a cotina scansione di bellezza e cultura Fratta Polesine, piccolo a vivace comune della provincia di Rovigo in Veneto di remota fondazione. […]
Hanno dovuto parecchio affinare l’ingegno i pescatori delle Valli di Comacchio per arrivare a concepire il raffinato e infallibile sistema per catturare le anguille. Nel corso del tempo hanno studiato ogni particolare della vita delle anguille: le abitudini, la morfologia, le esigenze vitali, le predilezioni, arrivando perfino a intercettarne le pulsioni sessuali per poterle pescare. […]