La presenza della Coldiretti a Expo 2015 ha avuto le caratteristiche della sue esposizioni in pubblico: quindi presenza di produttori, materiali informativi sulle realtà agroalimentari italiane e qualche assaggio. Nello spazio della manifestazione a colpire maggiormente è stata un’esposizione semplice ma significativa della grande varietà di tipologie di pane che esiste in Italia: uno a fianco all’altro ecco dunque […]
La Calabria Greca è uno dei più straordinari scrigni di meraviglie di tutta Italia: lo sa bene chi vive nella zona, al punto che c’è stato chi si è organizzato per aiutare la conoscenza di questo territorio e sviluppare il turismo nella zona. Come l’associazione Cooperativa Naturaliter, con sede a Condofuri, in provincia di Reggio […]
Un microcosmo ecosostenibile dove il principio e la fine del ciclo produttivo coincidono alla perfezione. E’ La Fiorida, agriturismo a metà strada tra Colico e Morbegno, adagiato in una piana incorniciata dai monti della Valtellina. Plinio Vanini, il proprietario, da piccolo sognava di avere una mucca, suo padre aveva un’autofficina, ma lui voleva fare l’allevatore. Da […]
Che si tratti di un angolo di battigia libera con tanto di natura selvaggia… … o di un tratto di spiaggia urbana organizzata in lidi e attrezzature turistiche… … l’infinita spiaggia di Grottammare in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche non perde mai un briciolo del proprio fascino, fatto di grandi spazi a perdita d’occhio… […]
Ci vuole grande sensibilità e predisposizione all’empatia per essere grande autore di foto a carattere antropologico, come Gigi Montali, prolifico autore celebrato da mostre personali e collettive, nonché da importanti pubblicazioni e pubbliche proiezioni dei suoi scatti: qui vogliamo celebrarlo nel momento più intimo, quando racconta la sua terra padana, nella mostra Il Po, la […]
La capacità di rialzarsi da ogni disastro, la caparbietà nel piegare le ostilità della Natura alle ragioni della sopravvivenza dell’Uomo, lo strabiliante genio dell’essere umano nelle pratiche ingegneristiche, il vitale attaccamento delle genti del Delta del Po veneto alla loro terra alluvionale: racconta tutto questo il Museo Regionale della bonifica Ca’ Vendramin, con la monumentale […]
Il corner del cibo della Tanzania all’Expo del 2015, nel Cluster delle Spezie, ha permesso di scoprire dei sapori molto particolari. Pietanze incentrate sul piatto unico, a base di carne (Nyama, 10 Euro), pollo (Kuku, 10 Euro) o pesce (Samaki, 12 Euro), tutti stufati e speziati. Il manzo è tenerissimo e ha un gustoso contorno di fagioli: vale […]
Uno spazio infinito e cangiante, capace di passare dalla sabbia ai ciottoli, dagli scogli all’erba spontanea, rimanendo sempre una splendida spiaggia, quella di Is Arutas in Sardegna, a Cabras, sulla costa ovest della Sardegna, provincia di Oristano. Il sito dell’Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna la definisce “una mezzaluna di […]
Quando arrivi a Castiglione del Lago in Umbria le indicazioni ti fanno capire che c’è un punto panoramico imperdibile, così ti presti a fare qualche curva in leggera salita e giusto alla porta d’ingresso del centro storico ecco un anello che da una parte circonda le antiche mura… … dall’altro offre un panorama da togliere […]
La prima tappa dell’itinerario museale comincia in Via Nazario Sauro, a due passi dalla centralissima Via Ugo Bassi, uno dei punti di riferimento per lo shopping cittadino. Qui si erge San Giorgio in Poggiale, chiesa costruita nel 1633 dall’architetto bolognese Tommaso Martelli sulla ex Via del Poggiale, a cui deve il proprio nome. Perfettamente integrata […]
Il Mali è stat la nazione presente a Expo che più ha puntato sulla danza per autorappresentarsi. Nello spazio di questo stato dell’Africa occidentale, situato nel Cluster Zone Aride, sono stati trasmessi in continuazione video musicali… … in cui è stato possibile godere dei suoi ritmi e colori, come potete verificare nel video sottostante. La musica […]
E’ tutto un armonioso avvitarsi di volumi conici intervallati dalle volute musicali degli archi, un susseguirsi di rotondità architettoniche e morbidezze strutturali che ne addolciscono l’imponenza, lasciando che la luce lo accarezzi scivolandovi sopra in un continuo abbraccio: anche al solo osservarlo dall’esterno, lascia il segno l’estetica del Castello di Bernalda, monumento simbolo di questo […]