Turismo Archives - Page 32 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Il Castello di Bernalda in Basilicata, la morbidezza dei volumi

E’ tutto un armonioso avvitarsi di volumi conici intervallati dalle volute musicali degli archi, un susseguirsi di rotondità architettoniche e morbidezze strutturali che ne addolciscono l’imponenza, lasciando che la luce lo accarezzi scivolandovi sopra in un continuo abbraccio: anche al solo osservarlo dall’esterno, lascia il segno l’estetica del Castello di Bernalda, monumento simbolo di questo […]

La spiaggia di Senigallia, cuore della dolce vita marchigiana

Se arrivi a ispirare una canzone, perfino una di quelle celebri entrate nell’immaginario collettivo, allora vuol dire che rientri nel novero dei luoghi di culto di un territorio: accade alla spiaggia di Senigallia, identificata da oltre mezzo secolo come quella del brano La rotonda sul mare dedicata all’iconica costruzione sulle acque che la caratterizza, allora […]

Museo della Liquirizia Amarelli a Rossano, il racconto diventa prodotto

Uno dei massimi esempi di storytelling museale, capace di tradurre una vicenda privata in epopea collettiva, una narrazione d’impresa in Storia della civiltà, un manufatto in categoria dell’anima, un bene di consumo in orgoglio sociale, un prodotto internazionale in identità locale: il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli è un’eccellenza del Paese da studiare in ogni […]

Aelia Suites, lusso discreto nel bell’alloggio dell’isola greca di Milos

Vista sul mare incantevole dell’arcipelago delle Cicladi, architettura minimale rispettosa della macchia mediterranea che lo circonda, lusso reale ma discreto che dispensa confort e bellezza a ogni passo, gestione che dispensa infinite attenzioni verso i clienti: Aelia Suites è senza dubbio la migliore struttura di ospitalità dell’isola greca di Milos, in cui svetta a pochissimi […]

Il Museo della Pesca del Lago Trasimeno a Magione (PG), in Umbria

Un’autentica immersione nella cultura lacustre così profonda e documentata da non rappresentare soltanto le peculiarità del suo territorio di riferimento, bensì di porsi come brillante sineddoche museale nonché modello di esposizioni omologhe: per questo il Museo della Pesca del Lago Trasimeno a Magione in provincia di Perugia, in Umbria, è da considerare tra i più […]

Specialmente… a Genova: le pasticcerie e i dolci

Il lato dolce di Genova, tra pasticcerie e specialità zuccherate La pasticceria di Genova vanta prodotti talmente famosi e diffusi in ogni angolo d’Italia e oltre confine che quasi ci si dimentica la loro appartenenza geografica. Valga per tutti l’esempio dei Canestrelli, ma ancor di più l’incredibile storia del Pan di Spagna, dolce tipico genovese […]

I traghetti sul mare per le Tremiti, anteprima della meraviglia

Per molti una traversata in mare con un traghetto è una formalità necessaria se non addirittura un fastidio fisico, ma quando si tratta di raggiungere le magnifiche Isole Tremiti al largo delle coste pugliesi partendo però dal porto molisano di Termoli… … ecco allora che il tragitto si trasforma in una sognante introduzione alla meraviglia […]

Mulino ad Acqua Cavallo D’Ispica, museo in grotte “vivente” a Modica

E’ uno dei più ingegnosi musei d’Italia, un gioiello nascosto nella campagna modicana che va assolutamente scoperto e vissuto: è il Mulino ad Acqua Cavallo D’Ispica – Museo in Grotte, struttura composita fin dalla denominazione, collocata a due passi (letteralmente) dall’ingresso del Parco Archeologico di Cava d’Ispica. Definito condivisibilmente un “originale gioiello dell’arte contadina del […]

La gastronomia della Tunisia: non solo cous cous

La gastronomia della Tunisia nell’immaginario è legata unicamente al successo planetario del cous cous, inventato dalle popolazioni berbere dei territori del Nordafrica che comprendono anche l’area tunisina. Non a caso il locale di ristorazione della Tunisia a Expo, collocato nel vitalissimo cluster Bio Mediterraneo, si chiamava proprio Couscous Bar. E di cuscus (la grafia varia […]

Sentiero della Civiltà Contadina, memoria esterna di Bova (RC)

Un allestimento all’aperto di rara intelligenza e grazia espositiva, dalla significativa valenza socio-antropologica: il Sentiero della Civiltà Contadina a Bova è molto più di “un museo all’aperto”, come si definisce sul sito ufficiale, rappresentando un affascinante percorso esterno nella memoria rurale. La disposizione dei reperti che mostra è tale da condurti nei reticoli viari più […]

Reviewed