Turismo Archives - Page 34 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
La spiaggia di Porto Giunco, dalle dune al mare nella Sardegna del sud

Il confronto consueto è con i Caraibi ma se possibile è ancora più affascinante la spiaggia di Porto Giunco a Villasimius nella Sardegna del sud, ad appena 45 chilometri dal capoluogo Cagliari: merito di una sabbia candidissima che sembra mettere in collegamento cielo e mare, entrambi cerulei. L’Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio della Regione […]

La ciclabile da Sesto Calende a Pavia

La ciclabile Sesto Calende-Pavia si snoda principalmente lungo i percorsi dei canali, Naviglio Grande e Pavese (www.vieverditicino.it). Non bisogna spaventarsi dei chilometri proposti, oltre un centinaio circa: è da vivere come una piacevole gita, adatta anche alle famiglie. Basta dimenticare l’orologio e non avere l’animo dei cronometristi:  prendetevi una giornata comoda, perché numerose sono le […]

Museo Benaki di Atene, cultura greca tra arte, antichità e antropologia

Può permetterselo di definirsi unico il Museo Benaki di Atene, per il suo ragionato eclettismo nel tratteggiare un percorso eterogeneo e stimolante nella cultura panica della Grecia, prefiggendosi l’obiettivo di sostenere “la conoscenza, la ricerca e la libertà d’espressione”. Infatti si dichiara “il primo centro culturale versatile in Atene” che attraverso esposizioni diffuse propone arte […]

Cava d’Ispica, memoria rupestre millenaria della Sicilia

Un paesaggio rupestre dove ogni traccia umana è letteralmente scolpita nella pietra, come se volesse consegnarsi all’eterna memoria: per questo visitare il Parco archeologico di Cava d’Ispica è molto più di un’esperienza culturale, agendo in profondità nella sensibilità di chi lo attraversa, al punto da farsi viaggio interiore. Merito di una stratificazione di impronte antropiche […]

Anguilla, piccola isola dei Caraibi grande sogno dei turisti

Anguilla è una delle mete più sognate e ambite dai viaggiatori che amano i luoghi esotici balneari. Sul sito dell’Ente Ufficiale del Turismo dell’isola di Anguilla in Italia, viene definita come una piccola meraviglia nella quiete dei Caraibi settentrionali, “una piccola isola con una grande reputazione”. L’ente opera per “far conoscere l’isola in tutti i […]

Le strade del Po, l’Emilia da assaggiare

Un itinerario del gusto, un percorso ricco di storia e di cultura millenaria. Siamo nella pianura piacentina, tra la via Emilia e il Po, in una terra semplice, schietta, piena di tradizioni, in particolar modo quelle gastronomiche. Un centinaio di chilometri che attraversa piccoli affascinanti borghi, da Caorso a Monticelli d’Ongina, passando da Castelvetro Piacentino […]

Fondazione Burri, Città di Castello: un artista geniale in ogni materia

Un artista letteralmente incendiario, non soltanto per le bruciature che lo hanno reso famoso ma anche per la tumultuosa esplosività di una creatività che si è espressa letteralmente in ogni materia: legno, cemento, tela, plastica, tutti materiali plasmati dall’estro informale di Alberto Burri che a distanza di venticinque anni dalla scomparsa rimane vivido nell’ammirazione degli […]

La misteriosa bellezza di Pentedattilo, stupendo borgo calabrese

Di borghi bellissimi in Italia ce ne sono molti, tanto da essere diventati protagonisti di una specifica branca del turismo, con programmi e iniziative a essi dedicati. Però la magia che si trova a Pentedattilo non l’abbiamo ancora riscontrata da nessun’altra parte. Già appena arrivi al cospetto di questo borgo, frazione del comune di Melito […]

L’Italia in bicicletta

C’è chi la bicicletta la usa perché è il mezzo più eco-sostenibile che ci sia e chi, invece, perché è un appassionato e sudare è uno dei grandi piaceri della vita. Di sicuro, la vacanza in bicicletta è sempre più diffusa, tanto che, da nord a sud, nascono sempre più nuovi bike hotel e ciclofficine, […]

Come si prepara il caffè all’etiope? Il video-tutorial

Il raccolto spazio dell’Etiopia a Expo valeva decisamente un passaggio per assistere alla tradizionale preparazione del caffè, come si fa solitamente nelle famiglie del Paese africano. Una procedura lunghissima che prevede perfino la fase di tostatura alla casalinga, utilizzando padellino e fornelletto. Un rito a cui solitamente assistono tutti i commensali. Il risultato, dal punto […]

Reviewed