Un portentoso slancio pietroso che dal mare schizza perentorio verso il cielo, arroccandosi ostico e sublime sulle acque e stagliandosi su un panorama azzurro infinito: l’isola di San Nicola si mostra così, severa e orgogliosa, al centro dell’arcipelago delle Tremiti, prestandosi meno docile al turismo di massa, poiché richiede almeno qualche fatica in più a […]
Appena trecentomila abitanti, due sole province, seconda regione più piccola d’Italia, eppure il Molise ne ha di cose da vedere e di bellezze da godere. E’ proprio il caso di non farsi ingannare dalle dimensioni né dalla distanza per raggiungere questa regione, perché è un concentrato di storia nobilissima e pregi ambientali da incanto che […]
Anche nell’Expo del 2015 dedicata all’alimentazione la comunità caraibica riunita nel Cluster Isole, mare e cibo ha decisamente sottolineato i propri pregi turistici, negli scarni spazi a disposizione. Così Barbados, meta molto ambita dai vacanzieri, ha puntato sulla proposta di un video patinato che sfodera meraviglie naturali e paesaggistiche a iosa. Ve ne offriamo una sintesi. Info: […]
Proseguendo da Palazzo Pepoli per poche centinaia di metri ci si imbatte in Casa Saraceni. Sede attuale della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, l’edificio rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale bolognese. Situato in una delle vie più chic della città, Via Farini, il palazzo fu costruito nel VX secolo come dimora […]
Una vivida dimostrazione dell’universalità del messaggio di san Francesco e della sua capacità di parlare a tutti gli animi indipendentemente dalla fede la si trova nell’Eremo delle Carceri di Assisi, una delle tappe fondamentali in provincia di Perugia del suo percorso di vita, di ricerca e di fede, posto in posizione elevata come a sottolineare […]
Un pezzo di storia del piacere del fumo culturale che si evolve: il celeberrimo e giustamente celebratissimo Toscano del Presidente esce in tiratura limitatissima nella nuova versione Riserva Master Blender, frutto di accurata selezione delle Manifatture Sigaro Toscano. L’occasione è il 15° anniversario della messa in commercio di quello che rappresenta l’ammezzato di culto assoluto. […]
E’ proprio vero che un territorio si può visitare anche stando a tavola. Ne è dimostrazione lampante il Veronese: ogni suo prodotto e ciascuna sua ricetta raccontano nei minimi dettagli ogni aspetto della propria provenienza. Il riso ti parla della pianura, della lotta per sottrarre alla malaria le zone acquitrinose e farne terreni fertili. Il […]
Un intero borgo che nell’offrire i muri dei suoi edifici alla pittura di strada si è reso non soltanto esteso museo diffuso ma anche megafono di istanze socio-politiche, creando la tanto vagheggiata fusione tra arte e collettività: Orgosolo in provincia di Nuoro ha così assunto lo status di paese-mondo, ricorrendo pionieristicamente già decenni fa ai […]
Preparazioni, suggerimenti, tecniche, ma anche saggezza popolare, notizie, dati, ricordi collettivi: è molto più di un manuale culinario il volume Il Cuciniere di Frate Indovino. Ricette, storie e consigli dalle cucine cappuccine di Fra Luca Casalicchio e Domenico Liggeri, rappresentando piuttosto uno spaccato divertente e appassionante di tutta quell’antropologia del quotidiano che gira intorno al […]
Un museo da camminare, da immaginare, da cercare, impalpabile astrazione intellettuale, concreta radice ancestrale, materica memoria toponomastica: il Museo della Centuriazione del cesenate è una delle più singolari realtà culturali del Paese, un caso di studio di primario interesse ma anche un’esperienza emotiva di grande originalità. Sul sito del Comune di Cesena viene spiegato che […]
Un cuore architettonico antico che contiene uno dei progetti turistici più moderni: accade a Fiumefreddo Bruzio in provincia di Cosenza, magnifico borgo che da un promontorio affacciato sul Tirreno digrada verso il mare, in un susseguirsi di panorami e scorci di sconvolgente bellezza. Merito di amministrazioni che hanno tutelato l’integrità di edifici e arredo urbano, […]
In Puglia c’è un luogo che riesce mirabilmente a mettere insieme le ragioni del cuore con quelle della mente, l’innovazione con la tradizione, il godimento con l’impegni intellettuale: è la Masseria La Cornula, “tra Nardò e Copertino, fra gli antichi feudi di Ogliastro e di Cambrò, in una delle aree più suggestive del Salento, la […]