E’ introvabile quanto prezioso il libro di ricette del Trippaio del Porcellino di Firenze, istituzione dello street food cittadino in piazza Del Mercato Nuovo. Edito per celebrare “Cento anni della nostra storia a Firenze”, abbiamo la fortuna di poterlo leggere grazie alla spontanea generosità dell’attuale gestore, Orazio Nencioni, il quale ce ne ha recuperato al […]
Un’enoteca che espone opere d’arte e addirittura le commissiona? A Trento può accadere anche questo. Succede all’Enoteca Grado 12, in largo Carducci 12. Merito del gestore Nicola Loizzo, competente appassionato di ogni forma di espressione creativa. Loizzo volentieri sottrae spazio in vetrina alle eccellenti bottiglie che propone, per mettere invece in mostra opere di artisti […]
I Musei Ferrari sono un compendio di come si possano fondere tutte le istanze della cultura d’impresa e tradurle in allestimento museale, creando una monumentale osmosi tra visione strategica legata al CSR e scientificità dell’allestimento, calore epico e rigore scientifico, divulgazione tecnologica e valori familiari, passione sportiva ed estetica del design, attività esperienziale e riflessione […]
Definisce programmaticamente il proprio come “un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi” il Museo di Santa Giulia. Un viaggio illuminante (anche) per chi ha presente Brescia (soltanto) per gli eventi della storia recente, come la tragica cronaca terroristica degli anni ’70, o per i fasti risorgimentali che […]
Di Milos si sente parlare soprattutto per la stupefacente bellezza che le ha fatto conquistare il terzo posto in un sondaggio internazionale sulle isole più belle del mondo, ma questa perla delle Cicladi è in realtà anche uno scrigno di memorie archeologiche di immenso valore, come le Catacombe risalenti al I – V secolo, ritenute […]
Le nuove emissioni delle Manifatture Sigaro Toscano partono dalla considerazione che “le cose buone hanno bisogno di riposare prima di essere gustate: la stagionatura, infatti, è l’alleata perfetta per la realizzazione di molti preziosi prodotti del Belpaese, compresi i nostri”: è così che prendono vita i sigari ammezzati Toscano Extravecchio e Toscano Classico in versione […]
La fama dello Pellegrino Artusi è viva in tutto il mondo, tanto da costituire un potente richiamo per gli appassionati di gastronomia. Casa Artusi, nata a Forlimpopoli per celebrare la gloria dello scrittore-gastronomo concittadino, ha intelligentemente deciso di mantenere viva la lezione artusiana anche attraverso la didattica, non soltanto per insegnare i piatti della tradizione […]
E’ una delle ultime testimonianze tangibili e ancora in uso dell’epopea del Po, quell’era in cui la massima arteria fluviale italiana ha rappresentato non soltanto un primato geografico ma anche una delle principali vie di comunicazione della nostra civiltà: è il ponte di barche, opera d’ingegneria empirica di grande efficacia che ha consentito il dialogo […]
Si trova sulla via di collegamento tra Palazzo Ducale e Palazzo Te, come se fosse destinato anche topograficamente a farsi sintesi onnicomprensiva dell’identità culturale di un’intera città: non è quindi un caso che Palazzo San Sebastiano, in Largo XXIV Maggio 12 a Mantova, nel 2005 sia stato scelto quale sede del Museo della Città. Il […]
Architetture iconiche nate dalla resilienza, un antico quartiere storico fuso con la parte urbanistica moderna, la rara capacità di assorbire l’assalto turistico senza svilirsi, l’intelligenza di musealizzare le proprie peculiarità: sono tanti i pregi di Alberobello, la località pugliese resa celebre nel mondo dai suoi trulli, abitazioni secolari dietro le quali però c’è tutto un […]
DOPO EXPO. Cosa ci rimane dell’Esposizione Universale di Milano conclusa? Ecco cosa ci ha lasciato in eredità, tra sapori e scoperte
Un monumento perenne al valore fondamentale del libro, un solenne richiamo per la virtù della conoscenza, ma anche un monito per chi tende ad abbandonare il contatto fisico con la lettura: è un ricchissimo ordito di temi elevati la Biblioteca Malatestiana di Cesena, vanto della città ma anche orgoglio nazionale, con primati che la rendono […]