Turismo Archives - Page 43 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Le bellezze agrituristiche della Cambogia

Inserito nel Cluster del Riso, lo spazio della Cambogia ha creato una bella sintesi tra tradizione agricola e fascinazione turistica. La scenografia è essenziale ma riesce a ottimizzare il massimo della chiarezza emozionale in pochi metri quadrati. Il resto lo fa un video che vi offriamo qui sotto, semplice e attraente come l’immagine che rende […]

Il Cimitero di guerra canadese di Agira (EN), a futura memoria

Lo noti soprattutto quando lasci Agira in direzione Catania, come se una luce si levasse dai candidi sepolcri che si stagliano sulla valle della località, a ridosso del bivio per Gagliano Castelferrato: è il Cimitero di guerra canadese sorto qui per volere di quelle milizie anglo-americane intervenute in terra di Sicilia per concludere la Seconda […]

Bologna “la Turrita”: ecco perché si chiama così

Uno degli epiteti coniati per Bologna è la Turrita, per via delle oltre 150 torri che svettavano in città tra il XII e XIII secolo. Parte integrante del tessuto urbanistico, le torri non rappresentavano soltanto un ornamento architettonico del nucleo medioevale, quanto il potere delle più illustri famiglie bolognesi. La forza e il prestigio del […]

Milo, borgo enoico etneo da scoprire

E’ famosa per la vitivinicoltura, Milo, grazie anche a una manifestazione nota e longeva come ViniMilo. Ma questo piccolo centro in provincia di Catania merita una visita pure per altre ragioni, come il belvedere dalla vista sconfinata… … le chiese suggestive… … la storica Fontana della Rinascita che riporta la data del 1911. Dal punto […]

Il Parco Archeologico-Ambientale del Pausilypon, Napoli inattesa

Nell’immaginario comune, quando si pensa a Napoli non vengono in mente in prima istanza il verde lussureggiante o resti archeologici del periodo romano. Per questo si rimane sbalorditi quando, raggiungendo la Grotta di Seiano in Discesa Coroglio 36, ti si spalanca davanti la magnificenza del Parco Archeologico-Ambientale del Pausilypon. “Di estremo interesse naturalistico-archeologico, oltre che […]

Specialmente… a Lendinara (RO), gioiello nascosto del Polesine

E’ un’esperienza inattesa per ricchezza di stimoli e momenti memorabili la visita a Lendinara, poco più di diecimila abitanti ma un’entità di investimenti e una qualità di interventi sui beni culturali da fare impallidire tanti comuni di grandi dimensioni. Sul Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo viene definita come “un importante e bel […]

Il Kenya, tra caffè fruttato e turismo speziato

Il Kenya all’Expo è stato collocato nel Cluster del Caffè, di cui si può anche assaggiare la qualità, visto che all’interno dello spazio che occupa si possono fare degustazioni a pagamento. L’espresso che abbiamo provato ha un bel profumo speziato di media intensità, mentre al palato propone un’aromaticità complessa ricca di sentori di frutta tropicale. A […]

Fondazione Ansaldo a Genova, punto d’incontro tra Cultura e Impresa

La definizione “cultura d’impresa” non è un modo di dire per nobilitare l’Industria. Che si tratti di vera Cultura con tanto di iniziale maiuscola lo si evince dall’attività della Fondazione Ansaldo di Genova che nella sede di Villa Cattaneo dell’Olmo ha concentrato un’attività archivistica e in parte anche museale di assoluto pregio culturale. L’Archivio Storico […]

Specialmente… a Venosa (Basilicata): cosa vedere e dove mangiare

Venosa è un gioiello di inestimabile valore abbracciato dalla rigogliosa natura vulcanica del Vulture nel nord della Basilicata: luogo antropizzato da millenni, ha visto sul suo territorio alternarsi civiltà di immensa raffinatezza che hanno lasciato monumenti meravigliosi, aree archeologiche emozionanti, perfino tracce preistoriche che incantano, beni culturali ben gestiti dal Comune che meritano il viaggio […]

Reviewed