Turismo Archives - Page 46 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
La Scatola del Tempo ad Arzachena, piccolo museo dal grande significato

Un format che andrebbe replicato in ogni città poiché si inserisce nell’alveo delle esposizioni civiche a forte connotazione territoriale aggiornandolo con il sistema dei musei a libera fruizione: è La Scatola del Tempo ad Arzachena, in quell’area nord-orientale della Sardegna in provincia di Sassari resa iconica dalla presenza della Costa Smeralda. Il museo è presentato […]

Papyrus a Siracusa, straordinario b&b culturale alla foce del fiume Ciane

Un luminoso esempio di come debba essere intesa l’ospitalità in una regione piena di elevate istanze intellettuali e sensoriali come la Sicilia, incentrando un intero progetto agrituristico sull’intreccio tra cultura storica e comfort carezzevole, antropologia e natura, letteratura e piacere ludico: avviene nella zona di Siracusa con Papyrus, in Traversa Testa Pisima 1. E’ opera […]

La coltivazione del tabacco Kentucky per il sigaro Toscano

Nome americano con cuore italiano, il tabacco Kentucky è la sola varietà di tabacco che dà vita al sigaro Toscano. La sua coltivazione è a tutti gli effetti una coltura di nicchia, circa l’1% della produzione mondiale di tabacco: in Italia rappresenta un’eccellenza del settore agricolo. Vede coinvolti circa 300 coltivatori che fanno della penisola […]

Nella Salina di Comacchio, la Natura riflessa nello specchio d’acqua

“Altro che Camargue!”. Te lo senti dire da tutti quelli che vivono o lavorano nelle Valli di Comacchio, o che semplicemente le conoscono e quindi inevitabilmente le amano. Perché questo paradiso, come la regione francese, è tra i luoghi prediletti di nidificazione dei Fenicotteri Rosa, i quali evidentemente di bellezze naturali se ne intendono. Si […]

La spiaggia tra le dune di Budoni, meravigliosa oasi della Sardegna

Ne avverti il fascino irresistibile quando, avvicinandoti a essa, il percorso diviene sinuoso e ricco di scoperte visive, come l’apparire di stagni da favola… … sul cui specchio d’acqua si adagiano galleggianti piante e foglie… … mentre gli ambienti divisi tra l’acqua dolce, salmastra e salata sono collegati da un romantico ponticello… … che ti […]

Levanzo, la più selvaggia delle Isole Egadi

Levanzo è la più piccola ma anche la più selvaggia delle Isole Egadi. Ha una natura spigolosa che non fa nulla per arruffianarsi i turisti. Niente strade comode né possibilità di percorrerla con mezzi meccanici, nessuna spiaggia comoda e territorio interamente roccioso, pochissimi locali di ristorazione e niente luoghi di divertimento rumorosi e affollati. Caratteristiche […]

La necessità di un’educazione alimentare secondo Franchino Sticozzi

Franchino Sticozzi non è soltanto uno dei cuochi italiani più celebrati per la sua prodigiosa tecnica che gli ha fatto conquistare anche la stima dei colleghi, bensì è apprezzatissimo pure per la sterminata cultura e per l’abnegazione con cui si spende a ogni livello per la tutela della nostra cucina popolare e la valorizzazione delle […]

Muvit, Museo del Vino di Torgiano (PG) dalla sensibilità dei Lungarotti

Uno dei più significativi contributi scientifici e divulgativi per fare comprendere che il nettare di Bacco è Cultura a pieno titolo, affermandone l’enorme rilevanza socio-antropologica: è uno dei meriti più eclatanti del Muvit, lo straordinario Museo del Vino di Torgiano in provincia di Perugia che grazie alla sensibilità intellettuale della famiglia Lungarotti offre ai visitatori […]

I fanghi di Vulcano, bagni sulfurei che lasciano il segno…

I fanghi sono probabilmente l’attrazione di Vulcano che desta maggiore curiosità. A tutti sarà capitato di vedere immagini di quelle persone ricoperte di melma giallognola che riemergono dalla fanghiglia come figure di un film di Romero. Lo pozza termale con lo stabilimento costruito intorno si trova a un passo dall’attracco dei traghetti nel porto dell’isola, […]

Reviewed