Evoca l’epica del mare, suscita ammirazione, echeggiando letteratura e cinema che lo hanno eletto a topos di storie avventurose e scenari romantici: ma come funziona davvero un faro? Per capirlo, siamo saliti fino al cuore del più famoso, quello con la più grossa ottica d’Italia: il faro della Lanterna di Genova. A gestirlo da tanti […]
Genova, il cibo per strada… A Genova più che di cibo di strada si dovrebbe parlare di cibo per strada. In città il cibo è ovunque e dappertutto ti viene incontro mentre cammini: tra i carrugi come nelle vie eleganti del centro storico, sotto i portici dell’area portuale come nelle piazze. E se non ti […]
La storia più commovente e appassionante di Firenze è quel concentrato di umanità e solidarietà che corrisponde al nome di Spedale degli Innocenti. Tra le spire architettoniche rinascimentali di piazza Santissima Annunziata, da oltre sei secoli questo Istituto si occupa di mutare in speranza i disagi dei bambini svantaggiati e delle loro famiglie. Fondato nel […]
Locali miseri e spogli, guida inefficace, attrazioni non funzionanti, problemi di comunicazione linguistica con il personale, storytelling e spettacolarità molto al di sotto della attese: si esce delusi dall’esperienza della Città dei Robot allestita al Bicocca Village di Milano, soprattutto se si osservano bambini che hanno vissuto momenti di noia e hanno visto tradite le […]
Vittorio Fusari ci ha lasciati il 1° gennaio, ma la sua lezione di vita è destinata a rimanere nel tempo: per questo ripubblichiamo il servizio in cui ci aveva parlato della propria filosofia di vita e di lavoro, facendo emergere tutta la limpida e sterminata umanità di cui era ricco. Un modo anche per riascoltare […]
Oggi, con buona ragione, si lamenta la scomparsa dei piccoli negozi, asse portante dei nostri consumi per millenni. Se ne parla soltanto sotto il profilo economico ed occupazionale, certamente i più drammatici, trascurando però il grave danno che tale scomparsa rappresenterebbe anche per la nostra memoria storica: “il “negozio”, anche etimologicamente, ha radici antichissime, come spiegano […]
Il territorio della provincia di Vibo Valentia è molto generoso nel dispensare delizie per il palato ma anche qualcuna che ammalia lo sguardo. Siamo andate a cercarle, per documentarle e offrirvele in questo Speciale. Vera ‘Nduja di Spilinga, da Monteporo il celebre insaccato calabrese La ‘nduja la trovate ovunque ormai, perfino al supermercato, mentre […]
Fuori dai percorsi obbligati, a Firenze ci si può imbattere in piccoli grandi musei, magari detentori di primati storici ed estetici invidiati nel mondo (www.piccoligrandimusei.it). Come il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, uno dei primi musei scientifici al mondo, essendo stato fondato nel 1775 dal granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena […]
L’immensa epopea dei trabocchi è stata attraversata anche da quel grandissimo racconto popolare rappresentato dal brigantaggio, poiché tali macchine da pesca affacciate sul mare Adriatico rappresentavano punti di avvistamento preziosi per chi era costretto a vivere alla macchia sentendosi continuamente braccato. Questo è avvenuto anche in un epicentro di entrambi i fenomeni quale l’Abruzzo, ricco […]
Trapani ha una lunga storia che affonda radici remote addirittura nel Mito e nella letteratura classica, visto che veniva citata già da Virgilio nell’Eneide. Delle sue lunghe e intricate vicende parlano non soltanto i libri e la tradizione orale, bensì anche antiche opere, come lo splendido pavimento in ceramica maiolicata esposto al Museo Pepoli di […]
I tempi del cibo: la Storia in Piazza a Genova Quanto il cibo ha segnato la Storia dell’Uomo? In che modo ne ha contrassegnato l’evoluzione biologica e socio-culturale? Come ne influenza oggi i comportamenti? In quale misura ne determina lo stato di salute? Ipotesi e risposte a questi quesiti sono arrivati nel corso della Storia […]
Per chi ama le automobili, o per chi non sa ancora di amarle, è una tappa irrinunciabile il Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica, della Meccanica, a Villafranca di Verona: perché è da stordimento il concentrato di bellezza meccanica che vi è contenuto. Centinaia di auto tra le più belle mai realizzate, restaurate e perfettamente funzionanti, […]