Turismo Archives - Page 60 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
La Rocca Scaligera, ingresso unico per il cuore di Sirmione (BS)

Se si vuole entrare nel cuore fortificato di Sirmione, bisogna necessariamente passare di qui. In tutti i sensi. In senso fisico perché rappresenta l’unico varco per accedere alla parte terminale della penisola su cui si sviluppa la perla del Garda bresciano, quindi al suo centro storico. In senso metaforico perché racchiude gli elementi visivi e […]

La Manifattura dei Marinati di Comacchio, fabbrica di identità

Un autentico monumento all’attività identitaria di un’intera comunità: la Manifattura dei Marinati di Comacchio è insieme un Museo ma anche Memoria viva, dove a essere musealizzati non sono soltanto degli oggetti, ma anche un’intera attività che ancora prosegue. Qui infatti ancora oggi avviene la marinatura delle anguille, quelle selvatiche, le uniche che possano fregiarsi del […]

Museo della Rete a Monte Isola, memoria storica del cuore dell’Iseo

Monte Isola, adagiata sulle acque del Lago d’Iseo, oggi assurta agli onori della cronaca grazie all’installazione galleggiante di Christo, negli ultimi anni ha conquistato meritata fama tra i gourmet grazie a un Presidio Slow Food (Sardina essiccata di lago) e un salume tipico (il Salame di Montisola). Eppure questa isola lacustre, la più grande d’Europa, […]

Necropoli La Salata a Vieste, sepolture millenarie in un parco naturale

La solennità arcaica di un memento mori scolpito nella pietra e immerso nella rigogliosa vitalità di una Natura trionfante che brulica di meraviglia selvaggia: unisce mirabilmente gli esiti estremi dell’esistenza la Necropoli La Salata a Vieste, fornendo all’osservatore l’occasione per riflettere profondamente su se stesso e il proprio destino ineluttabile mentre viene allo stesso tempo riempito di gioia […]

L’impossibilità del rapporto a tre, nella Logica dell’amore

L’impossibilità del rapporto a tre.   Dalla trilogia La logica dell’amore, di Francesca Lolli. Testo: Amori da pesca, una poesia di Vincenzo “khenzo” Prencipe (ilovequentin.it). Con Alessio Marini, Raimondo Rossi e Alice Spito. Spesso penso che ti amo O che ti ami Dipende da dove devo scriverlo Se devo scriverlo sul muro Che ti amo […]

Museo G.B. Filippa a Rimella (VC), sguardo sul mondo come dovere civico

Un’esposizione nata come atto di commovente generosità, grazie alla profonda umanità e alla sensibilità sociale del fondatore che volle offrire ai suoi concittadini la possibilità di gettare uno sguardo sul mondo esterno anche se essi non avevano la possibilità di muoversi: è così che il G.B. Filippa di Rimella, in provincia di Vercelli, è diventato […]

Il Moro 2019, il sigaro esclusivo quest’anno è dedicato alla Terra

E’ dedicata alla Terra l’edizione 2019 del sigaro più iconico delle Manifatture Sigaro Toscano, Il Moro. Fa parte di “una nuova collezione dedicata ai quattro elementi della natura, protagonisti indiscussi del processo di trasformazione del seme in foglia, le stesse foglie che diventeranno poi il cuore dei nostri sigari”. I quattro elementi sono intesi come […]

Il Battistero di San Giovanni, (bari)centro di Firenze

Era una volta il tempio di Marte a cui sembra che la città fosse votata? Forse. Certo è che laddove sorge oggi il Battistero di San Giovanni, da quasi duemila anni gli uomini esercitano culti, dalle pratiche religiose alla devozione per l’arte. Gli spetta dunque il titolo di più antico monumento di piazza San Giovanni, […]

La splendida Tonnara della Riserva Naturale di Vendicari (SR)

Un monumento al rapporto ancestrale tra i siciliani e il mare, sublimato dall’epica della pesca: la Tonnara di Vendicari (o di Bajuto) è una splendida testimonianza di un’antichissima attività che si erge in una delle più belle riserve naturali della Sicilia, in provincia di Siracusa. Della Tonnara di Vendicari si hanno notizie certe dal ’600, […]

MacS di Catania, il Museo che promuove l’Arte e valorizza la Sicilia

Creare un punto d’incontro tra la cosmogonia dell’arte contemporanea tout court e il microcosmo della creatività autoctona: è una sfida epistemologica quella condotta dal MacS nella prestigiosa sede di via S. Francesco D’Assisi 30 a Catania, dove ha creato un’osmosi tra i massimi sistemi internazionali e il patrimonio culturale siciliano. Missione dichiarata del Museo Arte […]

Al Museo dei Grandi Fiumi a Rovigo scorre la pedagogia avvincente

Lungo i fiumi sono germogliate le grandi civiltà, tanto che la loro portata idrica è concreta metafora dell’evoluzione umana, avendone rappresentato l’humus non soltanto agricolo ma anche culturale, sostenendo la nostra specie tanto nel nutrimento del corpo quanto dell’intelletto. Per questo lo studio dei corsi fluviali coincide con quello delle tappe fondamentali del progresso antropologico, […]

Reviewed