Turismo Archives - Page 62 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
La spiaggia di Petacciato in Molise: dune, pineta e orizzonte infinito

Una successione continua di fughe prospettiche, un incessante rapimento che infonde sussulti al cuore: quando ti trovi sulla spiaggia di Petacciato, ovunque giri lo sguardo esso viene proiettato tumultuosamente verso l’infinito, scavalcando le dune mosse, la silente pineta e il mare dai cromatismi cangianti. Si trova in provincia di Campobasso, sulla costa del Molise già […]

A Vulcano (Eolie) il mare bolle…

A Vulcano l’acqua bolle. Parliamo dell’acqua del mare, a ridosso dalla zona portuale in cui sbarcano i turisti che immantinente si fiondano verso il tratto di spiaggia interessato dal fenomeno delle cosiddette acque calde. Per individuare il tratto che presenta questa particolarità, basta notare dove si trovano dei bagnanti a mollo che osservano le bolle […]

La cultura viva della Gallura al MEOC, gioiello museale di Aggius (SS)

Una realtà di fondamentale importanza per la Cultura del nostro Paese, capace di indicare in maniera razionale e al tempo stesso appassionata una via esemplare da percorrere per superare tutte le discrasie che pongono steccati tra le discipline e giungere all’auspicata armonia tra erudizione e divulgazione: è il MEOC di Aggius, museo fortemente voluto e […]

Specialmente… a Comacchio: luoghi da vedere

A Comacchio, la Bellezza fa i ponti col passato  Deve esserci stata anche l’invidia per la bellezza unica di Comacchio, tra le motivazioni che hanno spinto più volte i Veneziani a distruggerla. Perché se conosci Comacchio, trovi inaccettabile la definizione di “piccola Venezia”: questa città che galleggia nel Delta del Po ha grazia ed eleganza […]

Cantori gregoriani e Vespri ambrosiani per San Lorenzo

E’ una tradizione consolidata in Muggiasca quella di festeggiare San Lorenzo martire con i vespri ambrosiani, antifonari del Trecento attribuiti allo stesso Ambrogio. Per l’occasione è stato invitato l’ensemble dei Cantori Gregoriani diretto da Fulvio Rampi, gruppo di voci maschili specializzate su manoscritti dei secoli X-XI. Gli inni, che seguono le antiche melodie ambrosiane, accompagnano […]

Cascina Scanna, ritorno al riso alle porte di Milano

Sta conoscendo un autentico rinascimento il Parco Agricolo Sud di Milano. Ne è un esempio la Cascina Scanna, tra gli agriturismi più vicini all’area urbana di Milano. Si trova al confine con il Parco del Ticino ed è nata in seno all’azienda agricola Chiara Dufour, attiva dalla metà degli anni Novanta. Chiara Dufour, già nota […]

Parco della Scultura a Catanzaro, Museo internazionale all’aperto

Un parco che riesce a creare una fluente osmosi tra Biodiversità e Scultura, creando un’esperienza en plein air tra le più singolari e suggestive: accade nella sorprendente Catanzaro che illumina il Sud Italia con il suo esempio di civilissimo gioiello urbano responsabile, irradiando bellezza e sensibilità a tutto il Paese anche con l’imperdibile Parco Internazionale […]

Spiaggia di Santa Maria del Focallo (RG), la più bella di Sicilia?

Non un semplice angolo di paradiso, ma un intero Eden: è sterminata per estensione e bellezza la magnificenza della spiaggia di Santa Maria del Focallo, frazione di Ispica in provincia di Ragusa. Sono circa otto chilometri di splendore incontaminato collocato tra l’estrema punta meridionale dell’Isola e la più nota area del cosiddetto territorio di Montalbano […]

Gli Scavi Scaligeri, nelle viscere di Verona

“Questa suggestiva area archeologica, ricca di testimonianze romane, longobarde e medievali, dal 1996 è stata destinata ad ospitare l’arte fotografica, aprendo a Verona uno spazio finalmente adeguato anche alle mostre di fotografia”: il Comune presenta così questo spazio, tuttavia, qualunque grande fotografo dovesse esporre in questi spazi, il motivo vero per raggiungerli sono i resti […]

Vacanze in Sardegna: i migliori agriturismi, b&b, hotel e autonoleggi

I pernottamenti e gli spostamenti sono i due elementi più delicati quando ci si reca in Sardegna, poiché possono incidere in maniera particolarmente determinante sul budget del viaggio oltre a segnare la qualità dell’esperienza di visita nell’isola. Ciò dipende da una problematica e da un pregio che appartengono a questa terra. La problematica è la […]

Specialmente… a Bologna: luoghi simbolo

Bologna la dotta e i suoi portici La Dotta per l’Università più antica al mondo, la Grassa per la cucina opulenta e sostanziosa, la Rossa per la cromatura dei mattoni che dominano il centro storico. Stiamo parlando di Bologna, capoluogo emiliano e della buona cucina, snodo cruciale tra il nord e sud Italia. Una città […]

Reviewed