Il Polesine ha legato la propria fama all’operosità della sua gente che ha dovuto fronteggiare enormi disastri naturali e avversità ambientali, con il dovuto contributo di opere letterarie e cinematografiche: è rimasto così in ombra l’aspetto turistico di questa straordinaria area del Veneto, ricca invece di notevoli elementi di attrazione e di peculiarità che la […]
Di Francesca Lolli con Kader Gouba Assistente Francesca Sebastiani 2013 Attesa, stalla di sosta Prima della macellazione gli animali vengono ricoverati nelle stalle di sosta o nei recinti dove oltre ad essere sottoposti alla visita sanitaria, aspettano lo stordimento e la definitiva morte. No Matter What You Eat è una serie di videoperformance sull’allevamento intensivo […]
La passione per un settore industriale che si traduce prima in lavoro personale, poi in attività collezionistica da condividere con gli altri, fino all’atto universale della creazione di un’esposizione che divenga testimonianza di una parte dell’ingegno dell’Uomo: inizia così l’avvincente percorso del Museo Fisogni della Stazione di Servizio, il cui processo di crescita ha condotto […]
L’Antico Egitto esercita da sempre un grande fascino. Se poi, per venirne a contatto, dobbiamo entrare anche in un castello, possiamo immaginare di fare un doppio salto indietro nel tempo, nella Milano dei Visconti e degli Sforza e anche tra le antiche piramidi della valle del Nilo. La raccolta egizia del Civico Museo Archeologico presenta […]
Le acque del Po hanno trascinato con loro la grande Storia come le vicende quotidiane, creando una grande rappresentazione ideale della nostra civiltà, fatta di atti e fatti concreti, anche piccolissimi, i quali nelle narrazioni assumono connotati epici: abbiamo potuto verificarlo nei mesi scorsi in occasione della prima edizione del Po Festival all’Antica Corte Pallavicina […]
Di Francesca Lolli con Vincenzo Cirillo Assistente. Francesca Sebastiani 2013 Crescita, alimentazione intensiva L’alimentazione all’interno dell’allevamento intensivo avviene secondo ritmi, posologie e materie non naturalmente conformi allo sviluppo dell’animale. Nel caso più semplice, la sostituzione del mais al più costoso fieno nella nutrizione dei vitelli comporta la formazione di differenti patologie che indeboliscono diversi organi […]
Nel Paese del vino, forse non ci si è accorti a sufficienza di quanto anche la birra rappresenti un pezzo di identità dell’Italia. Basta una visita al Museo Birra Peroni per rendersi conto di quanto questa bevanda e soprattutto la marca in oggetto abbia accompagnato la storia personale di intere generazioni di italiani. Basta fare […]
Per comprendere quanta elevazione intellettuale possa albergare tra le trame vegetali di un giardino, l’occasione giusta è il Radicepura Garden Festival 2019, Biennale del Giardino Mediterraneo in corso fino al prossimo 27 ottobre nel Parco botanico Radicepura che si trova nella frazione di S. Leonardello a Giarre, in provincia di Catania. Qui “lo splendore della […]
Di Francesca Lolli con Francesca Lolli Assistente Francesca Sebastiani 2013 Nascita, gabbia di gestazione Le scrofe durante la gravidanza sono tenute in gabbie di gestazione, per poi passare nelle gabbie di allattamento poco prima del parto e restarvi per tutto l’allattamento. Queste gabbie restringono il movimento delle scrofe, che riescono soltanto ad alzarsi e sdraiarsi; […]
Sono le vene lungo le quali è stato irrorato il corpo pulsante della civiltà, il tessuto connettivo del sacro legame tra Uomo e Natura, le rime lucreziane che saldano poeticamente le relazioni tra le specie viventi: i tratturi sono le strade dell’evoluzione sociale che abbiamo percorso fin qui, ma anche le vie lungo le quali […]
Guida, convegno e nuovi soci per Le Soste di Ulisse, la guida alle eccellenze di ristorazione e accoglienza di Sicilia, ospitati al Grand Hotel Minareto di Siracusa con i quarantuno associati, ospiti media e sponsor. Padrone di casa, il presidente del Direttivo Pino Cuttaia. Le Soste di Ulisse sono partner di Identità Golose Hub Milano […]
Un autentico ecomuseo, tipologia di cui è stato tra i pionieri in Italia, la cui acuta impostazione non affronta soltanto gli aspetti della Natura del posto ma anche gli effetti virtuosi della sua antropizzazione: per questo il Museo naturalistico della Foresta Umbra consente sia di andare in profondità nella conoscenza della zona di appartenenza che […]