La Dotta per l’Università più antica al mondo, la Grassa per la cucina opulenta e sostanziosa, la Rossa per la cromatura dei mattoni che dominano il centro storico. Stiamo parlando di Bologna, capoluogo emiliano e della buona cucina, snodo cruciale tra il nord e sud Italia. Una città mitteleuropea, da sempre antesignana dei mutamenti sociali […]
San Vito Lo Capo ha soltanto quattromila abitanti e un centro urbano in fondo abbastanza piccolo, ma non fatevi ingannare da questi dati, perché in realtà possiede un territorio così esteso da affacciarsi addirittura su due mari. Nel percorso da una sponda all’altra ci sono i pregi paesaggistici e storici più interessanti di questo Comune […]
Un vibrante monito sul valore fondante della Parola che la civiltà odierna rischia di perdere: il Museo Conte di Verona mette in risalto la nobiltà della scrittura e quindi del Pensiero, in tutto il loro peso, culturale ma anche tipografico, con quei caratteri metallici che assumevano i connotati di una sentenza, poiché fissavano a […]
A Roma, la grande semplicità della piccola gastronomia C’è una Roma gastronomica ben lontana dallo stereotipo della “società dei magnaccioni” evocata dalla celebre canzone popolare. Tra un tronfio locale stellato e un rumoroso ristorante di pesce cafonal, si possono trovare oasi di semplicità, in cui si rifugia chi è alla ricerca di una sincera gastronomia […]
Hanno sempre un aspetto struggente le storie degli emigranti di successo che alla fine della propria vita decidono di rendere un tributo alla terra d’origine, donando al territorio di provenienza parte delle fortune. Non fa eccezione la storia del sorrentino Enrico Salierno che da imprenditore ottenne successo negli Stati Uniti, creando l’azienda Sorrento Specialità che […]
Una piccola esposizione ricca di stimoli per la sua singolarità, in quanto compendio di sole riproduzioni che però divengono opere originali a loro volta, assumendo significati compositi e funzioni eclettiche: per questo merita un passaggio la Gipsoteca del Castello Svevo di Bari, incastonata tra i magnifici ambienti del maniero, ma così raccolta che va cercata […]
So che visto il mio mestiere non dovrei dirlo perché è atrocemente controproducente, ma sento la necessità di fare finalmente coming out: ODIO I FOODBLOGGER!!! Ho passato una mattina intera a vedere gente che sposta all’infinito pasticcini e pizzette su dei tavoli per avere l’angolazione giusta, sale sulle sedie per avere la visuale dall’alto e […]
Quando il sacro diviene universale e parla oltre ogni credo e attraverso le epoche, riesce a raggiungere il cuore di tutti, come accade nel Parco Archeologico di Capo Colonna, avviluppato dalla stupefacente meraviglia della nobilissima costa ionica calabrese che si sviluppa a circa dieci chilometri di distanza da Crotone. Sono cinquanta ettari di memoria antica […]
Tra i disastri che si porta dietro il terrorismo, insieme a morti, distruzione e paura collettiva, bisogna annoverare i danni al turismo, pesanti per le nazioni che vi fanno affidamento per l’economia interna: dovrà farci i conti lo Sri Lanka, ultima vittima della follia omicida dell’estremismo. Si tratta di una nazione che stava tentando di […]
“Te c’hanno mai mannato a quer paese”, cantava Alberto Sordi al Festival di Sanremo nel 1981: forse non sapeva che quello scherno in forma di metafora potesse avere una concretezza storica e geografica. Infatti, semmai foste stati mandati “a quel paese”, consolatevi, potrebbe non essere stato un insulto: perché Quel Paese esiste davvero, eccome! Quel […]
Pur essendo una delle più portentose emozioni epidermiche che si possano provare in città, mantiene intatto il suo afflato spirituale la visita alla chiesa della Badia di Sant’Agata che offre la più intensa visione della splendida Catania. Merito del percorso delle terrazze e della cupola aperto al pubblico nel 2015 che ha svelato uno scorcio […]
L’Area Archeologica delle Grotte di Catullo è uno dei più grandi incanti d’Italia, non soltanto per le dimensioni oggettive ma anche per le emozioni soggettive che scatena in ogni visitatore. Già la collocazione toglie il fiato: è posta all’estremità di una sottile lingua di terra che si allunga appena dalla riva meridionale della sponda bresciana […]