Tra le nazioni che più hanno attratto l’interesse dell’ultima BIT di Milano c’è stato il Guatemala, una delle più suggestive mete dell’America latina. Tra le esperienze suggerite, l’archeologia, per la presenza di memorie della cultura Maya, ma anche di grandi parchi e siti, tra cui il Tikal National Park dichiarato Patrimonio dell’umanità Unesco nel 1979; […]
L’edizione del 2014 della manifestazione La Storia in Piazza svoltasi a Genova ha proposto in cartellone uno spettacolo curato da un’altra eccellente kermesse cittadina, il SUQ Festival delle Culture, “grande bazar dei popoli” cui è legata anche una compagnia teatrale “che lavora in modo innovativo su incroci di prosa, musica e danza e che ha […]
Il treno è probabilmente il mezzo più amato dai viaggiatori della cultura. Antico, romantico, consente di ammirare il territorio attraversato senza correre i rischi legati alla distrazione per chi guida, dando anche la possibilità di leggere un libro o guardare un film durante il tragitto. Il suo fascino romantico è esaltato dal cinema come dalla […]
Nuovo arrivo nella famiglia dei Sigari Toscano ammezzati: è il Toscanello Velluto, il primo “dal carattere gentile”. Rivolto dichiaratamente ai nuovi frequentatori del fumo nobile e culturale, viene definito “un’esperienza sensoriale da vivere appieno senza la paura di esagerare, dal gusto intenso del kentucky ma non aggressivo”, intendendo rappresentare la “prima occasione nel mondo del […]
Un luogo espositivo fantasmagorico come la personalità di chi l’ha plasmato, testimonianza dell’infinito caleidoscopio di bellezza e stimoli intellettuali che possono scaturire dal talento e dalla curiosità culturale: tutto questo rende la casa-museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese una tappa che dovrebbe essere imprescindibile nel percorso di formazione di ciascuno di noi, poiché […]
Mentre nell’enogastronomia imperano le chiacchiere e la vacua spettacolarizzazione, ben venga una scuola che la riconduca a ciò che dovrebbe davvero essere, ovvero concretezza, lavoro materiale, conoscenza scientifica, applicazione empirica, come accade all’Istituto Vergani Navarra di Ferrara che rappresenta dal 2012 il Polo Scolastico Agroalimentare Estense. Un polo perché nasce dalla fusione dell’IPSSAR Orio Vergani […]
Un passaggio illuminante per comprendere l’Uomo nella sua essenza, nel rapporto con il Divino e forse ancor di più con se stesso, ma anche nella relazione con la Cultura che crea osmosi tra incanto estetico e solide radici identitarie: sono le basi per comprendere la grande importanza internazionale del Santuario di San Michele Arcangelo che […]
Deve esserci stata anche l’invidia per la bellezza unica di Comacchio, tra le motivazioni che hanno spinto più volte i Veneziani a distruggerla. Perché se conosci Comacchio, trovi inaccettabile la definizione di “piccola Venezia”: questa città che galleggia nel Delta del Po ha grazia ed eleganza talmente originali che risulta del tutto fuori luogo l’accostamento […]
Oggi la guardiamo con gli occhi incantati della Poesia e il rapimento dell’archeologia, ma in realtà Pompei è stata una frenetica città dedita alle attività commerciali e all’edonismo. Perdendoti nel dedalo infinito delle sue vie… … è tutto un affacciarsi di botteghe di ogni tipo… … mentre in qualche angolo più ritirato incroci un postribolo… […]
A Matera l’acquisto di un cosiddetto “ricordo” non è mero shopping bensì attività intellettuale, perché qui non si producono banali souvenir ma autentici gioielli di artigianato capaci di raccontare la città e di definirne il valore culturale. Questo perché gli oggetti più diffusi usano quella pietra bianca che ha reso iconica la millenaria località lucana, […]
Svetta nel centro storico di Peschici per farsi monumento di una comunità e al tempo stesso monito culturale, il Castello Medievale del X secolo che ospita il Museo delle Torture. Si staglia sul recinto baronale, sorgendo “sopra a una alta roccia a strapiombo sul mare”, come viene notato su un’apposita pagina del sito del Ministero […]
La lavorazione del corallo è un’arte che da secoli contraddistingue Trapani, splendido centro della Sicilia occidentale. Tanto che si parla di una scuola artigiana trapanese del corallo, celebrata in tutto il mondo. Oggi questa tradizione è in declino, infatti il suo massimo esponente, Platimiro Fiorenza, viene definito “l’ultimu mastru curaddaru”, l’ultimo maestro della lavorazione del […]