Turismo Archives - Page 69 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Specialmente… a Genova: luoghi simbolo

Genova e i suoi simboli, dal mare al centro urbano Una ricchezza arrivata dal mare e tradotta in splendore urbano: con questa estrema sintesi si può tratteggiare lo spirito di Genova. Una città spinta dai monti verso il mare, dove tra commerci e imprese umane ha costruito la sua gloria, riversandola nelle sue strade in […]

Specialmente… a Pompei e sul Vesuvio, in un giorno

A Pompei e sul Vesuvio, millenni di storia e sapori da vivere (anche) in un solo giorno Si possono godere pienamente millenni di Umanità in una sola giornata? Nell’area vesuviana sì. Ed è un’esperienza potente che lascia il segno. Perché dal mattino alla sera si possono attraversare paesaggi vulcanici mozzafiato, visitare resti archeologici immortali e […]

In Sicilia l’Aron Ha Kodesc più antico in Europa, ad Agira (Enna)

Un potente simbolo ebraico conservato in un edificio di culto cattolico: soltanto la Sicilia dei sublimi contrasti ma anche del pionieristico senso dell’accoglienza e dell’integrazione poteva realizzare un così abbagliante sincretismo culturale e religioso, come la presenza di un Aron in una chiesa, quella del Santissimo Salvatore che si trova in piazza Roma ad Agira. […]

Nuovo Toscano Mazzini, il sigaro democratico dal blend inedito

Le Manifatture Sigaro Toscano, nel loro colto e identitario storytelling, hanno attinto spesso a personaggi storici, creandoci intorno racconti suggestivi come l’intensità dei suoi prodotti: adesso alzano ulteriormente il tiro, ispirandosi niente meno che a “uno dei padri del Risorgimento italiano”, Giuseppe Mazzini. Mazzini infatti è proprio il nome di un nuovo “sigaro dall’anima democratica […]

I Borghi della Lettura, i libri come motore del turismo colto

Tra tutte le idee e i possibili spunti per creare nuova narrazione che catturi flussi turistici, nessuna soluzione poteva essere più nobile ed elevata di quella di rivolgersi ai libri: accade con I Borghi della Lettura, circuito virtuoso per indirizzare i viaggiatori colti verso mete cariche di suggestioni emotive e pregnanza culturale. Promossa dall’Associazione Centro […]

I musei delle Ciminiere di Catania: guerra, cinema, radio e geografia

In un panorama museale modesto rispetto alle dimensioni della città, svettano per originalità e modernità i musei delle Ciminiere di viale Africa a Catania. Già l’area che li ospita è uno spettacolo, ma è l’organizzazione al suo interno ad accrescerne il valore. Diversi allestimenti museali, alcuni anche di piccole dimensioni, ma tutti estremamente vocati a […]

Specialmente… in Valsassina: le eccellenze gastronomiche

In Valsassina, eccellenze gastronomiche tra industria e artigianato C’è una valle in Lombardia ancora tutta da scoprire. Si trova in provincia di Lecco e si chiama Valsàssina. E’ collocata al centro dell’abbraccio delle Grigne con le Alpi Orobie. Poco più in là, le valli bergamasche, la Valtellina e quel ramo lecchese del Lago di Como […]

La Semente, in Umbria: fattoria sociale, agriturismo e centro diurno

Immaginate un’associazione che racchiuda in sé un centro diurno, una fattoria sociale e un distretto rurale. Se non vi basta la fantasia, allora andate a Limiti di Spello, in provincia di Perugia, a visitare La Semente. Nata nel 2011 dall’iniziativa di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), questa giovane realtà offre ai ragazzi autistici non […]

Abbazia della Ss. Trinità a Venosa (PZ), secolare memoria stratificata

La perfetta esternazione del concetto di sincretismo, dove le memorie si stratificano così come il loro portato religioso, storico, antropologico, accavallando le ere e intrecciando le civiltà: è l’abbazia della Santissima Trinità che rifulge in Venosa, splendido centro in provincia di Potenza, nel nord della Basilicata. Il Comune, nel dare dettagliate informazioni sul monumento, sottolinea […]

Reviewed