La storia carica di fascino della secolare civiltà Walser ha trovato casa da oltre quarant’anni ad Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli: lo ha fatto letteralmente, poiché si trova concentrata in un vero edificio del 1628 che “grazie al lavoro degli abitanti del posto” è stato riportato “fedelmente ai suoi caratteri originali”. Caratteri che prevedono […]
Vista mozzafiato, accoglienza affettuosa, servizi superlativi, cucina magnifica anche a colazione, ambiente calorosamente familiare, gentilezze infinite, consulenza turistica colta: sono innumerevoli i pregi che fanno dell’Hotel Peschici uno dei migliori in tutta Italia e il punto di riferimento assoluto per chi voglia godersi le meraviglie del Gargano, regione dell’anima compresa tutta nella provincia di Foggia. […]
Un eremo del VII secolo a.C. trasformato in centro turistico polifunzionale. E’ la brillante iniziativa della Pro Loco Judica che ha dato vita contemporanea alla Masseria Eloisa Bonanno, facendone la propria sede con tanto di esposizione etnografica, nonché un rifugio e la porta di accesso a un parco di pregio anche archeologico. Si trova inerpicata […]
La visita al Civico Museo Archeologico di Milano è un’esperienza di grande spessore culturale. Proprio nel cuore della città, il museo è uno scrigno che ne racchiude la storia, dalla fondazione in poi. Il luogo non è pensato solo per i turisti, ma anche per i milanesi curiosi o in cerca di un angolo di […]
Alla scoperta delle terre e dei tesori piacentini Perdersi nel dolce rigoglio d’una pianura gentile, vagando di borgo in borgo, con un solo punto cardinale a ordinare la rotta, il fiume Po. Forse è questo il modo migliore di vivere le Terre Piacentine, territorio non (ancora) assalito dal turismo selvaggio e quindi intatto nella natura […]
Il grande crescente successo dei vini siciliani ha tra i suoi effetti virtuosi anche una positiva influenza sull’indotto turistico. In particolare sul cosiddetto Turismo del Vino, quello dei wine lovers che amano andare in giro per vigneti e cantine, tra bellezze naturali e degustazioni. Il comparto sta quindi cercando di organizzarsi, per intercettare un pubblico […]
Spazio romantico, luogo dell’anima, sono alcune delle condivisibili definizioni che accompagnano una delle meraviglie più evocative che si possano immaginare, il giardino storico di Ca’ Dolfin Marchiori a Lendinara, in provincia di Rovigo. A guidarci nella lussureggiante trama di suggestioni del luogo è Nicola Gasparetto, coordinatore e responsabile scientifico dei servizi bibliotecari, archivistici e degli […]
Dovrebbe essere la prima ragione per andare sulla maggiore delle isole Egadi, più del mare, delle spiagge e del (modesto) divertimentificio con annesso vip-watching: visitare l’Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica. Una delle esperienze più importanti da fare se si vuole comprendere a fondo lo spirito dei popoli del Mediterraneo. Quello che […]
Emozionante. Il nuovo padiglione è nato davanti all’ala firmata da Basile, Ospedale Cervello, Palermo. Giuseppe Cutino, uomo di teatro e cultura, ci mostra la struttura, raro esempio di privato all’interno del pubblico, che si integra con Ematologia II sotto la direzione medica del prof. Aurelio Maggio. Il Campus di Ematologia Franco e Piera Cutino, il […]
Sarebbe bello (e opportuno) che, pur intrappolati nella folla che sciama tra i vicoli, tutti i visitatori di Alberobello, nel barese, si concentrassero non soltanto sulla baluginante bellezza della distesa dei trulli, ma anche sui profondi significati storici e antropologici che questa particolare agglomerazione urbanistica sottende. A cominciare dall’ipotizzata origine orientale del tema architettonico del […]
Vedi Napoli e poi mangi Napoli è una delle città con la più forte identità del mondo. Impossibile confondere qualsiasi suo aspetto con quello di un altro luogo. Dall’architettura ai paesaggi, dalle strade alla cultura popolare, dalle abitudini fino alle problematiche, tutto a Napoli è unico e immediatamente riconoscibile. Una volta che ti ci trovi […]
Dovrebbe essere il simbolo dell’amore tormentato, ma si traduce in un assalto quotidiano sospeso tra esibizionismo e feticismo. La Casa di Giulietta a Verona, nella centralissima via Cappello, non sfugge ai dettami del turismo di massa: immancabili i lucchetti effetto del morbo mocciano, le raffiche di foto a tutte le ore e la palpazione del […]