Ambiente disadorno, posti a sedere insufficienti, ristoro anonimo, nessuna tipicità in vendita, areazione precaria, operazioni lente, ritardi: brutta partenza nello scorso mese di luglio per il nuovo Terminal C dell’Aeroporto di Catania, tanto da fare lamentare i viaggiatori in partenza, sconcertati dalla desolazione. Il nuovo terminal è in funzione dal 14 luglio e fin […]
In una Napoli che leggenda vuole popolata di fantasmi, Spaccanapoli non fa eccezione. L’ectoplasma più visibile del decumano inferiore di Napoli albergherebbe nella trecentesca chiesa di Santa Chiara e avrebbe nobile lignaggio, perché parliamo di un’anima in pena addirittura regale… Ce ne svela l’identità l’insolita guida Luigia Salino. Info: www.insolitaguida.it
Custonaci, la futura città-fenomeno del turismo siciliano Preparatevi, è questione di poco: Custonaci sta per diventare il nuovo fenomeno del turismo in Sicilia e non soltanto. E’ un concentrato di potenzialità impressionante: dal relax all’approfondimento culturale, dal piacere della gola allo sport più impegnativo, è in grado di accontentare tutti i desideri di chi viaggia. […]
Fate un respiro profondo, staccate smartphone e ogni dispositivo elettronico, quindi prendetevi il vostro tempo: la visita al Museo Laboratorio della Civiltà Contadina di Matera è un viaggio così profondo, in tutti i sensi, da pretendere il massimo della concentrazione e della disponibilità emotiva. Un viaggio nella memoria autentica dei Sassi, ma anche dentro noi […]
I luoghi sorprendenti di Roma: fuori dalla cartolina, dentro la città vera Roma è la città italiana con la maggiore inflazione di posti da cartolina, quelli “che non puoi non avere visto nella vita”, un tempo meta inevitabile delle gite scolastiche, oggi sfondi prediletti per l’agghiacciante moda dei selfie. Basta però allontanarsi qualche metro dalla […]
C’è chi l’ha intitolata al Covo dei Pirati, il locale di ristoro che si staglia sulla battigia, il cui nome appare una valida suggestione per uno degli angoli più selvaggi e incontaminati del litorale tirrenico della provincia di Messina: è la spiaggia di Piana di Caronia, uno degli scorci balneari della località che fa parte […]
Per anni se è parlato come di una risorsa socio-economica, un segno di vitalità, ma adesso la movida di Lecce sta mostrando il suo lato oscuro e deleterio, tanto da venire condannata nei suoi aspetti negativi da importanti personalità, anche locali. La nostra esperienza purtroppo conferma le criticità denunciate. Durante la realizzazione di nostri reportage […]
San Vito Lo Capo, capitale del cous cous nel regno del turismo civile Per l’ennesima volta sarà al centro dell’attenzione in tutto il mondo grazie al suo Cous Cous Fest che quest’anno si celebra dal 23 al 28 settembre, ma di San Vito Lo Capo ormai si parla continuamente. Per le spiagge che si dipanano […]
Il piacere della complessità intelligente, dell’avvincente stratificazione culturale, dell’ipnotica contaminazione gnoseologica: la Cittadella della Cultura ha creato a Lendinara, in provincia di Rovigo, una concreta applicazione di un rinnovato e moderno eclettismo del Sapere. A guidarci in questo reticolo di suggestioni intellettuali è il brillante e competentissimo Nicola Gasparetto, dal 2015 coordinatore e responsabile scientifico […]
Vulcano, meta predestinata del mordi e fuggi… Vulcano è la classica destinazione da un giorno e via, quella pratica del turismo mordi e fuggi comprensibilmente odiata dagli albergatori, ma resa ormai inevitabile da budget ristretti o limitata disponibilità di tempo. Soprattutto se si decide di raggiungere le Isole Eolie. Sono sette e alcune di esse […]
E’ un’autentica lezione di museologia d’impresa, il nuovo allestimento del Museo Storico Alfa Romeo: pur senza tradire la funzione di amplificatore della gloria industriale insita nel codice genetico di un’esposizione aziendale, si prende carico dell’intrinseco e necessario ruolo culturale che una tale struttura assume nei confronti della collettività, svolgendolo attraverso le più raffinate tecniche di […]
Insolita guida ai luoghi misteriosi di Napoli La Napoli degli stereotipi da cartolina, come sole, mare e tarantella, ha invece anche un’anima scura e profonda che alimenta di complessità il suo sconfinato fascino. Ben oltre l’iconografia classica della superstizione e la pratica della scaramanzia, esiste una vena magica e misteriosa che attraversa ogni angolo della […]