Turismo Archives - Page 78 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Specialmente… a Favignana (Egadi): luoghi da vedere

Favignana, bella per forza maggiore Favignana è la maggiore delle isole Egadi, in tutti i sensi. E’ quella con la maggiore superficie, il maggior numero di spiagge, la maggiore quantità di servizi, le maggiori attenzioni amministrative, il maggior numero di presenze, quindi anche la maggiore confusione, la quale per gli amanti delle movida non è […]

Teatro Sociale di Rovigo, tempio di una sensibilità musicale secolare

Un gioiello architettonico come il Teatro Sociale di Rovigo, depositario di un fascino speciale, non nasce per caso, bensì è espressione di un genius loci spiccatamente vocato e di una sensibilità autoctona diffusa: infatti la località rodigina è ritenuta depositaria di un secolare amore viscerale verso la musica più nobile, testimoniato da un documento che […]

Museo Archeologico di Cesena, reperti del territorio fin dalla Preistoria

La storia del cesenate dalla Preistoria fino all’Umanesimo, raccontata attraverso reperti rinvenuti nel territorio: è quanto offre il Museo Archeologico di Cesena, tappa significativa nel percorso di conoscenza della città. A evidenziarne l’importanza, il prestigio della sua collocazione, al piano terra dell’edificio della Biblioteca Malatestiana, istituzione di enorme importanza internazionale (http://www.storienogastronomiche.it/biblioteca-malatestiana-vanto-umanistico-cesena-riconosciuto-unesco/). E in effetti la […]

Le meraviglie di Ponza, tra terra e mare

Un’isola affascinante che profuma di storia e propone un ricco connubio tra bellezze naturalistiche e bontà culinarie. Meta che attira migliaia di appassionati subacquei a causa delle molte grotte sottomarine e di scogliere mozzafiato. La storia ci dice che questo piccolo lembo di terra è stato protagonista di approdi importanti come quelli fenici, greci ed […]

Specialmente… a Firenze: luoghi da scoprire

Firenze, città (ancora) da scoprire Nella città dei record, a fare davvero scalpore sono i primati nascosti. Se tutti sanno che gli Uffizi sono il Museo più visitato d’Italia, considerato che i Musei Vaticani appartengono a uno stato straniero, non a tutti invece è noto che a Firenze ci sono anche il più antico museo […]

Spiagge di Rosolina Mare (Rovigo), immerse nel Parco del Delta del Po

Sono tra le spiagge più particolari del Veneto, per collocazione geografica e contesto ambientale: immerse nel Parco del Delta del Po, cinte da una natura rigogliosa e in alcuni tratti selvaggia… … con l’orizzonte dell’Adriatico che guarda suggestivamente verso Oriente. Su un sito turistico della Regione Veneto (http://www.veneto.eu/dove-andare-dettaglio?path=/DoveAndare/Mare/Rosolina&lang=it) se ne parla come “un sottile nastro […]

“In viaggio con l’Italia”: 120 anni di storia del turismo e del Touring Club

Il turismo in Italia lo ha portato il Touring Club; le nuove tecnologie, invece, le hanno sapientemente sfruttate per primi quelli di Studio Azzurro. Insieme, hanno realizzato questa bellissima mostra interattiva allestita a Palazzo della Ragione nel 2014 che è stata un lungo viaggio nel nostro Paese, attraversato in bicicletta, in corriera, in treno, in moto, in macchina, […]

Specialmente… a Sciacca (AG): cosa vedere e dove magiare tipico

Se volete davvero capire cosa sia il pesce povero, dovete andare nella sua capitale. Sciacca ha la seconda flotta peschereccia della Sicilia ma è il primo produttore europeo di pesce azzurro lavorato. Viene pescato con il ciancolo, una rete da circuizione utilizzata per le specie di piccole dimensioni che vivono in banchi, come il pesce […]

Le chiese rupestri di Matera, meraviglie scavate nella roccia

Come gli Uomini del passato le hanno scavate nella pietra obbedendo a un anelito spirituale, allo stesso modo le meravigliose chiese rupestri di Matera scavano nella sensibilità del visitatore per insufflargli una riflessione interiore. Non è soltanto la bellezza abbagliante infatti a rendere memorabile l’osservazione di una chiesa rupestre materana: allo stupore estetico infatti segue […]

La Rotonda di Rovigo, il monumento più noto della città

In accordo con la sua genesi spirituale e la dedica religiosa, la visita alla Rotonda di Rovigo assume connotati di mistica stendhaliana. La retta via che taglia la piazza XX Settembre in cui è allocato crea una concentrazione ottica verso il monumento che si traduce in attesa interiore, come se il visitatore si ponesse in […]

Trenino Ercolino sulle spiagge di Baia Santa Margherita, nel trapanese

Andare in giro per le spiagge a bordo del trenino ercolino è un’esperienza singolare, se poi ciò accade tra gli splendidi scenari di Baia Santa Margherita, allora diventa qualcosa di imperdibile. Anche perché Ercolino, come l’hanno battezzato, è come se avesse un’anima: gliela dà il suo estroverso conducente, accogliente e allegro come nella migliore iconografia […]

Il Museo dell’Olio di Chiaramonte Gulfi (Ragusa)

Entrare in un museo e sentirsi in aperta campagna, oppure avvertire gli odori di una casa rurale, non è esperienza di tutti i giorni. Riconcilia con la natura ancestrale di ogni individuo, annidata nel nostro codice genetico e non ancora del tutto abrasa nemmeno in chi ha scelto la vita metropolitana. Per questo rappresenta davvero […]

Reviewed