Turismo Archives - Page 80 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Specialmente… in provincia di Verona: cosa vedere e dove mangiare

Nel Veronese, dove l’Uomo ha sposato la Natura Appena esci dalla città di Verona, qualunque direzione tu prenda, vieni avvolto dal potente abbraccio dalla Natura. Non una Natura solitaria, bensì sempre e comunque sposata con l’Uomo. Che lo coltivi o che ci costruisca sopra fabbriche, non c’è angolo di ambiente naturale che non presenti tracce […]

Il vino di Giovanni Segantini

Sarà stata trasmessa dal padre Agostino che lo vendeva insieme a formaggio e frutta, la passione per il vino del pittore Giovanni Segantini? A dimostrare che il Maestro del Divisionismo fosse un buon bevitore, ecco una nota mano del 1894 in cui si legge “botte vino, litri 246, Valt. 92”. La storia di questa passione […]

Casa Noha, “cancello d’ingresso” per visitare Matera

Un’esperienza da fare rigorosamente prima di iniziare a visitare Matera, perché Casa Noha può rappresentare un buon punto di partenza nella conoscenza della magnifica città lucana. Consiste in un edificio paradigmatico dell’architettura materana dentro il quale si assiste a una visione diffusa del filmato I sassi invisibili. Viaggio straordinario nella storia di Matera, presentato come […]

Specialmente a… Zafferana Etnea

Zafferana Etnea come ente amministrativo è di abbastanza recente costituzione, prima metà dell’800, ma storicamente il suo territorio è sempre stato uno dei luoghi di vacanza prediletti dai catanesi in fuga dalla città. Tra i vacanzieri illustri di Zafferana, spiccano gli scrittori Luigi Capuana, Giovanni Verga e Federico De Roberto, nonché l’assiduo Vitaliano Brancati, al […]

Al Castello di Lipari, lo snorkeling culturale

E’ l’immersione più interessante che si possa fare a Lipari: uno snorkeling culturale tra le vestigia archeologiche. Chi ha tempo, raggiunge il Parco Archeologico della Contrada Diana, ma anche i visitatori da una toccata e fuga non possono farsi mancare una camminata nell’acropoli che chiamano il Castello. Un pianoro che incanta l’Uomo fin dal Neolitico, […]

Museo Archeologico Nazionale di Venosa, genius loci dalla Natura all’Uomo

Sarà la nuda pietra dell’ambiente espositivo, sarà la collocazione semi-ipogea dei reperti, sarà l’imponenza del maniero che incombe sul tuo capo, sarà soltanto suggestione, ma quando ti introduci nel Museo Archeologico Nazionale di Venosa senti vibrare le vene di un’emozione tellurica, come attraversato dalle scosse del Tempo che forgia la Storia e l’Uomo che la […]

Museo di Storia dell’Agricoltura di Cesena, gioiello di narrazione agreste

Un luogo capace di circoscrivere l’infinità dell’orizzonte pur lasciandolo libero, di concentrare al chiuso ciò che è libera materia aperta, di rendere vivido al presente ciò che altri danno per esausto al passato, tutto grazie alla forza del racconto e all’intensità dell’impegno: supera ogni ossimoro con lo slancio dell’entusiasmo il Museo di Storia dell’Agricoltura di […]

Musma, Museo della Scultura Contemporanea incastonato nei Sassi di Matera

  Un magma creativo che dalle viscere della terra risale alla superficie incandescente dell’emozione, per poi tornare a farsi materia ipogea: non si riesce a immaginare simbolismo espositivo più pertinente seduzione di quello espresso dal Musma di Matera, il Museo della Scultura Contemporanea incastonato nei Sassi di Matera, dove la materia che compone le opere […]

La Cupola del Brunelleschi a Firenze, la vetta della Bellezza

Un’impresa tecnologica capace di raggiungere le vette della meraviglia estetica e di assumere carica simbolica identitaria. Dovrebbe essere una porzione di un edificio, per quanto rilevante, invece la Cupola del Duomo di Firenze rifulge di luce propria, esprimendo storia e qualità talmente notevoli da fare quasi corpo a sé. Da oltre cinquecento anni infatti fa […]

Reviewed