Non sono le spiagge candide, né le insenature pietrose o i panorami rocciosi: le bellezze paesaggistiche più sorprendenti di Favignana si trovano dove meno te l’aspetti, magari in pieno centro urbano, quasi nascoste a un transito distratto. Sono i giardini ipogei, la caratteristica più originale dell’isola più grande e caotica delle Egadi. Se non lo […]
La prima immagine che viene in mente pensando alla Liguria è quasi certamente quella del mare, protagonista indiscusso di una regione disegnata in maniera tale da abbracciare il tappeto blu, elemento che tutt’ora costituisce gran parte degli introiti derivanti dal turismo. Ma questa è una terra in grado di offrire molto ai propri visitatori. Negli […]
Verona, capitale dell’amore (in)contrastato L’ambientazione della vicenda di Romeo e Giulietta l’ha resa capitale dell’amore contrastato, ma viverla tra vicoli e sentieri culturali scatena amore incondizionato. Pur assillata da turisti con gli iPhone perennemente in mano, riesce a conservare il suo fascino da megalopoli di campagna. Qui il becero turistificio della non lontana Venezia non […]
Alberobello con i suoi trulli è un posto magico già di suo, ma se ci aggiungete la suggestione di una straordinaria musica etnica suonata tra i suoi vicoli caratteristici, ecco che l’emozione sale a fior di pelle. E’ accaduto durante la realizzazione di un nostro reportage su questo arcinoto centro della provincia di Bari di […]
Una delle figure più straordinarie, dolorose e bizzarre della Cultura italiana di tutti i tempi, eppure tre le maggiormente misconosciute. Un uomo traviato dalla vita, irriso ed emarginato, perfino aggredito fisicamente, incompreso anche come artista, tanto che il sito della sua città natale fa notare come “ancor oggi i critici d’arte si dividono tra considerarlo […]
Spirali di spiritualità scultorea, eco-dagherrotipia cristallizzata dell’anima, figurazione monumentale del divenire antropico, ci sono proprio tutte le infinite trame dell’estro che ha attraversato la Lucania, in mostra al Museo d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata che si trova nel Palazzo Lanfranchi a Matera. La statuaria di cartapesta racconta la spiritualità secolare della Basilicata quanto la tradizione creativa con materie povere […]
In piena esplosione della competizione tra le mete turistiche, ogni destinazione sfodera le proprie attrazioni attingendole da ogni ambito, non ultimo lo spettacolo in ogni sua declinazione, compreso il ballo. Se ne ha dimostrazione ogni anno alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo che si tiene a Milano, in cui diversi stand allestiscono diverse esibizioni […]
Ospitalità deliziosa, stimolo cognitivo, guida turistica, divulgazione culturale, valorizzazione del territorio: sono tutti elementi che si ritrovano virtuosamente in Borgodifiume, straordinaria ed esemplare esperienza di ospitalità diffusa nel magnifico borgo slow di Fiumefreddo Bruzio, in provincia di Cosenza. Un sistema che prevede sistemazioni comode in stupendi edifici storici, con un corredo di attività collaterali che […]
Un percorso concentrico en plein air che diviene ellissi temporale e riflessione panottica: il camminamento lungo il perimetro superiore della Rocca Malatestiana trasmette la vibrante maestosità dell’edificio sul piano strutturale e ancor di più simbolico, facendosi memoria dei fulgori storici di cui Cesena è stata protagonista. La collocazione in cima al Colle Garampo garantisce allo […]
Una delle più grandi sensazioni che si possano vivere in Italia: l’immersione nel Parco Archeologico di Venosa fino a sfociare nella stupefacente chiesa Incompiuta rappresenta una delle esperienze più profonde e sconvolgenti che un animo sensibile possa vivere in assoluto. Un ordito di vestigia antropiche dai tratti magnificamente conservati che fiorisce tra una natura metafisica […]
Uno dei più emozionanti siti di archeologia industriale di tutta Italia: toglie il fiato fin dalla sua apparizione, la Fonderia Borbonica di Mongiana, con la sua imponente grazia architettonica che fa pensare più a un tempio della Bellezza che a un luogo di duro lavoro. La successione di archi, il mattonato di rara grazia, le […]
Bologna e la sua gastronomia Il sipario che si apre su Bologna offre un ricco palcoscenico occupato da monumenti, chiese, e antichi palazzi stipati d’opere d’arte. Ma è dietro le quinte che la città offre il meglio di sé, con i piatti della tradizione gastronomica tramandati da secoli all’ombra delle torri e conosciuti ormai in […]