Turismo Archives - Page 91 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Basta supermercati: compriamo nei piccoli negozi!

Acquista in un piccolo negozio perché: – Per noi non sei solo un numero su un bigliettino di carta, ti conosciamo, sappiamo la tua storia, i tuoi gusti, i tuoi sogni. Possiamo consigliarti il prodotto più adatto e come abbinarlo, per creare una fantastica cena romantica per tua moglie ad esempio. Perché, sì, ovviamente conosciamo […]

Toscanello XXL, la praticità del nuovo sigaro ammezzato a pancia larga

La sontuosità della pancia larga insieme alla praticità del formato ammezzato: è quanto offre il Toscanello XXL, sigaro in edizione limitata della Manifatture Sigaro Toscano il cui gusto è stato annunciato come “morbido ed equilibrato”. “La sua miscela di tabacchi favorisce un accesso soft verso il mondo dei pancia larga” garantisce il produttore, parlando di […]

Palazzo Pepoli, spazio dedicato alla storia di Bologna

Nel percorso itinerante voluto dalla Fondazione non poteva certo mancare uno spazio dedicato alla storia di Bologna, ricavato tra le mura antiche di Palazzo Pepoli, a due passi dalla coppia di torri che dominano il centro storico. Le vicende dell’edificio sono intersecate a quella della famiglia da cui prende il nome, a cominciare dal 1344 […]

Il burro italiano fa schifo?! Perché? Qual è il migliore?

Il burro che si compra in Italia è mediamente una schifezza dal vago retrogusto di idrocarburi, un grasso buono solo per le cotture e ungere le teglie. Eppure abbiamo pascoli fantastici, foraggi di qualità, casari di grande esperienza, tradizioni gastronomiche che ne fanno ampio uso. Esattamente come i cugini francesi e tedeschi, ma il nostro […]

Come si crea un violino, antica tradizione di Cremona

E’ una tradizione talmente identitaria e radicata che Cremona è definita “città del violino”. Sul sito dei servizi turistici del comune si legge che “Cremona è la capitale mondiale della liuteria, l’antica arte di costruzione del violino e degli altri strumenti a corda, un primato di cui la Città va orgogliosa, perché, fra tutti gli […]

Non digerite la pizza? Ecco perché e come evitarlo…

Quante volte dopo una bella pizza avete passato il pomeriggio a lottare con la digestione, fiacchi e appesantiti? Quante notti vi siete dovuti alzare dal letto per andare a bere? Siamo sicuri che sia successo a tutti, almeno una volta. Questo accade perché sempre più spesso mangiamo pizze preparate con farine troppo ricche di proteine, […]

Palazzo Te a Mantova, grazia imperitura secolare che emoziona

Ti rapisce non appena vi fai ingresso, ma non ti libera quando ne sei uscito: Palazzo Te a Mantova ti rimane dentro a lungo, come una delle esperienze culturali di maggiore impatto emotivo e intellettuale che si possano vivere. Sì, parliamo di uno degli edifici di maggiore bellezza al mondo, con uno splendido allestimento interno, […]

La cialoma, antico canto della mattanza a Favignana (Isole Egadi)

Favignana è il vero regno del tonno nel Mediterraneo. Se altri luoghi possono rivaleggiare per storia e produzione, nessuno invece può intaccare il primato poetico che detiene l’isola delle Egadi. Qui la mattanza è (stata) alta letteratura del quotidiano, scritta sui volti della gente che l’ha vissuta, scolpita nella memoria di chi ne ha ascoltato […]

B&B Villino Odaldo a Mottola (TA), accoglienza familiare nelle Murge

Il B&B Villino Odaldo è un luogo davvero meraviglioso, circondato da paesaggi di rara bellezza. Si trova in contrada Tamburrello, fuori dal centro abitato di Mottola, in provincia di Taranto, proprio accanto ad una piccola gravina, fenomeno carsico simile a un canyon che contraddistingue il paesaggio della Murgia tarantina. E’ collocato in “una residenza estiva […]

Nel varesotto torna la Gioeubia, l’antico rito della strega bruciata

Nel Varesotto è molto sentita ancora oggi l’antica tradizione della Gioeubia, termine con il quale viene definita la strega cui viene dato fuoco pubblicamente, appiccando le fiamme a una catasta sulla quale troneggia immobile la sua raffigurazione scenografica. Un rito apotropaico teso a scacciare tanto le negatività funeste quanto i rigori della stagione più rigida, […]

A Bologna la Chiesa di Santa Cristina risuona di musica

Posta ai margini del centro storico, in una posizione piuttosto isolata rispetto agli altri poli museali, si staglia la Chiesa di Santa Cristina. Riaperta al pubblico nel 2007, dopo una lunga serie di accurati e minuziosi restauri, è assurta a luogo privilegiato per l’ascolto della musica, offrendo rassegne di prim’ordine affidate a interpreti d’eccezione. La […]

Reviewed