La sua magnificenza toglie il fiato. Non ci riferiamo alle pur notevoli dimensioni, ma all’imponente fascino di un luogo capace di donarti emozione a ogni passo, sia che ti trovi all’esterno, o abbracciato dalle sue mura, o avvolto dalle sue stanze, o ammaliato dalle proprie esposizioni. Il complesso della fortezza scaligera di Castelvecchio, più che […]
Il dolmen è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al sito di Stonehenge in Gran Bretagna, costituisce il più noto tra i monumenti megalitici. La realizzazione dei dolmen viene inserita nell’arco di tempo che va dalla fine del V millennio a.C. alla fine del III millennio a.C.. Molti esempi di […]
Castel di Iudica, ben riposto all’interno della provincia di Catania, è ricco (anche) di testimonianze archeologiche, con millenni di storia alle spalle. Una storia che inizia in età preistorica e passa attraverso la colonizzazione dei Greci, lasciando in dote preziosi reperti custoditi oggi nel Museo Civico Archeologico “Prospero Grasso” in Via Papa Giovanni XXIII. Lo […]
C’è una Storia a Napoli che esula da ogni oleografica rappresentazione della città. Una Storia poco conosciuta che getta una luce positiva così potente da rischiarare l’immagine stessa del capoluogo campano, offuscata troppo spesso da cronache impietose. E’ la storia della Napoli scientifica, di una città leader nella scienza medica, culla della sapienza in materia […]
A Bova si respira cultura e identità a ogni passo. Non è un caso se questo magnifico borgo in provincia di Reggio Calabria è ritenuto il più rappresentativo della Calabria Greca: i suoi scorci come la sua cucina, i monumenti come i suoi musei, la vita di ogni giorno come le vestigia antiche, tutto è […]
Gli appassionati l’aspettavano con ansia, questa edizione limitata 2016 del sigaro fatto a mano delle Manifatture Sigaro Toscano. Dopo una presentazione in pompa magna, ecco nella sua essenza il Toscano Stilnovo, “punto d’incontro fra la tradizione del sigaro Toscano e la tecnica della doppia fascia”, nato “dalle mani esperte delle sigaraie di Lucca”. Le note tecniche […]
Andando in giro per Trapani, ci si imbatte più volte nella figura di Nunzio Nasi. Toponomastica, opere pittoriche, memorie locali, diverse sono le testimonianze dell’importanza di questo personaggio storico ancora tanto popolare a Trapani. A sorprendere è che tanto onore tocchi a un politico: Nasi, già giurista, vissuto a cavallo tra ’800 e ’900, è […]
Pasta madre. Fra i panettoni presenti a Milano Golosa c’è anche la Fiasconaro ed ero con Davide Paolini a Castelbuono (in provincia di Palermo) quando inauguravano la nuova linea di produzione di un’azienda che scoppia di idee, qualità e salute. Nicola Fiasconaro invece non c’è, perché la decisione di investire alcuni milioni, “risorse nostre, accantonate […]
Appena esci dalla città di Verona, qualunque direzione tu prenda, vieni avvolto dal potente abbraccio dalla Natura. Non una Natura solitaria, bensì sempre e comunque sposata con l’Uomo. Che lo coltivi o che ci costruisca sopra fabbriche, non c’è angolo di ambiente naturale che non presenti tracce dell’intervento virtuoso dell’Essere umano. Mai che si abbia […]
Dimostreranno buon fiuto le migliaia di visitatori che fino al prossimo 27 novembre si riverseranno ad Alba per l’imperdibile Fiera del Tartufo Bianco, manifestazione che offre sapori, visioni, cultura e godimento. In queste settimane il noto centro in provincia di Cuneo sarà invaso dai profumi dei cibi che inebriano una marea di gente con il […]
Un museo sulla profondità. La profondità geologica da cui provengono i reperti. La profondità cronologica, riferita all’estrema lontananza temporale dei temi trattati. Ma soprattutto la profondità del legame con il territorio di appartenenza, perché il Museo di Paleontologia e Scienze Naturali di Bova, in provincia di Reggio Calabria, racconta intimamente, fin dalle sue viscere, l’Aspromonte […]
Non è semplicemente un luogo espositivo archeologico, il Museo della Nave Romana di Comacchio, perché gli oggetti del carico di quell’antico natante rappresentano il racconto delle attività commerciali e delle abitudini alimentari di quel tempo. Un tempo lontano poco più di duemila anni, tanto quanto sarebbe trascorso dall’inabissamento della nave romana di epoca imperiale “rinvenuta […]