Turismo Archives - Page 93 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Festa di S. Tito a Casorate Sempione (VA), trionfo dei fiori di carta

Si è appena conclusa e ci vorranno dieci anni per rivederla, perché decennale è la cadenza della particolarissima Festa di San Tito a Casorate Sempione, in provincia di Varese, la cui particolarità è che l’intero paese viene addobbato da fiori di carta che creano composizioni e scenografie in grado di attirare tantissime persone. La manifestazione […]

Il mito del Guardiano del Faro

Immaginato come personaggio solitario, sospeso tra l’aria e il mare, intento a indicare la via ai naviganti nel silenzio della notte, il Guardiano del faro ha sempre esercitato grande fascino. Più che mai a Genova che ha eletto la Lanterna a monumento rappresentativo dell’intera città. La pubblicazione web Liguri.org, attingendo liberamente al volume La Lanterna, […]

L’ottima ristorazione di Comacchio, molto meglio di una Sagra

La ristorazione di Comacchio è tra le più appaganti d’Italia. Si può mangiare bene praticamente ovunque, nei ristoranti più chic come negli esercizi popolari. Un dato che rende ancora più stridente il confronto con la Sagra dell’Anguilla, dove paradossalmente proprio la ristorazione è uno dei punti deboli, insieme a falle organizzative e mancanze dell’ufficio stampa […]

Museo della Lingua Greco-Calabra a Bova (RC), storia da (ri)scoprire

La cosiddetta Calabria Greca è un territorio contrassegnato da una lingua ellenofona ormai in via di estinzione ma che funziona ancora come collante identitario. Si tratta di una manciata di centri collocati nella parte meridionale dell’estesa provincia di Reggio Calabria, tra le rive joniche e l’Aspromonte: in alcuni di essi sarebbe ancora possibile ascoltare qualche […]

Residence Caposud, paradiso dei turisti nel ragusano

Già la collocazione è paradisiaca: il cuore della spiaggia di Santa Maria del Focallo, la più accogliente della Sicilia, in territorio di Ispica, nel ragusano. Se a questo aggiungete che la spiaggia (con area privata) si raggiunge in appena cinque passi contati, che la cucina è ottima, che il personale è di eccezionale competenza e […]

Volley in Festa di Cassano M. (VA): cene eccezionali imperdibili

Da domani giovedì 1° settembre fino a domenica 4 a Cassano Magnago in provincia di Varese c’è un appuntamento da non perdere per chi ama la ristorazione popolare, con l’eccezionale cucina della Volley in Festa. Provata la scorsa settimana, la gastronomia della manifestazione ci ha sbalordito per qualità delle materie prime, ottima esecuzione delle ricette […]

Campi estivi della Pro Pentedattilo, la meglio gioventù in Calabria

Se volete una ventata di ottimismo sul futuro della società italiana, basta che conosciate la realtà dei campi estivi a Pentedattilo, in provincia di Reggio Calabria: qui dei ragazzi non ancora maggiorenni si impegnano con gioia nel contribuire al recupero di questo borgo di infinita meraviglia, un tempo abbandonato e oggi in fase di rinascita. […]

Scicli: (non soltanto) la città di Montalbano sono

Quando un posto è molto famoso o evocato, rischia di scivolare nel luogo comune, oscurando l’essenziale. Scicli ne è la dimostrazione. Unesco, barocco, Vittorini, per non parlare di Montalbano, si ripetono ossessivamente ogni volta che si voglia parlare di questo centro. Se invece vai in città con vera curiosità e uscendo dai percorsi obbligati della stampa […]

Genova e i suoi simboli, dal mare al centro urbano

Una ricchezza arrivata dal mare e tradotta in splendore urbano: con questa estrema sintesi si può tratteggiare lo spirito di Genova. Una città spinta dai monti verso il mare, dove tra commerci e imprese umane ha costruito la sua gloria, riversandola nelle sue strade in forma di meravigliosi palazzi. Collegando il Porto a Strada Nuova […]

L’ufficio turistico del Comune di Custonaci, il migliore d’Italia

Il migliore Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica di tutta Italia si trova in un piccolo comune della provincia di Trapani che non smette mai di stupire: Custonaci. Un grande plauso per questo primato va a chi gestisce l’ufficio turistico del Comune di Custonaci: si chiama Nicolò Reina e la sua abnegazione ci ha profondamente commossi. […]

Grotta Mangiapane a Custonaci (TP), viaggio nella Sicilia di un tempo

Preistoria, Archeologia, Antropologia, Storia antica e moderna, Folklore, Tradizioni religiose, Natura, sono innumerevoli le discipline che occorre interrogare per spiegare l’enorme fascino della grotta Mangiapane, a Custonaci, in provincia di Trapani. Un tempo sommersa dalle acque, come testimoniano i fossili marini che conserva al suo interno, una volta venuta in superficie è stata eletta a […]

Reviewed