Turismo Archives - Page 96 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Roma inedita: fuori dalla cartolina, dentro la città vera

Roma è la città italiana con la maggiore inflazione di posti da cartolina, quelli “che non puoi non avere visto nella vita”, un tempo meta inevitabile delle gite scolastiche, oggi sfondi prediletti per l’agghiacciante moda dei selfie. Basta però allontanarsi qualche metro dalla selva degli autoscatti buoni per l’esibizionismo di Facebook per scoprire invece storie […]

La carne e l’uomo: un legame che va oltre l’alimentazione

Le recenti notizie in ambito alimentare riguardanti la carne mi hanno spinto a fare alcune riflessioni sulla sua presenza nell’alimentazione e nella cultura umana. La carne è presente nella storia dell’uomo da molto tempo, a partire dalle prime comunità di cacciatori e agricoltori durante la Preistoria. All’interno delle società antiche essa fu presente in misura assai […]

L’etica di Slow Food scivola sulla cera d’api?…

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo intitolato Nei mandarini di Slow Food usano la cosmetica: è “giusto”? (www.storienogastronomiche.it), in cui facevano notare che nel prelibati e culturalmente prezioso Mandarino Tardivo di Ciaculli, Presidio Slow Food della Sicilia, si adotta un espediente cosmetico come la ceratura, usata per rendere più attraente il frutto. La presenza […]

Scoprire i salumi attraverso l’arte

La conservazione delle derrate alimentari è sempre stata un’esigenza viva e importante per l’uomo. Allungare la vita di un alimento agendo su di esso attraverso differenti tecniche ha da sempre avuto lo scopo di assicurarsi la sua disponibilità anche nei mesi in cui, secondo le leggi della natura, non poteva essere di certo disponibile. Un […]

Le buchette del vino, antico spirito di Firenze

Nella Toscana patria dell’omologazione commerciale del vino, resiste qualche traccia di romanticismo enoico. Sono le Buchette del vino che si trovano a Firenze, testimonianza del tempo in cui da piccole aperture sui muri di alcuni edifici della città veniva praticata la vendita del vino. Fenomeno diffuso un tempo, di cui oggi rimangono pochissimi esempi. Un […]

La cucina tipica di Gangi (PA)

Nella recente fortuna mediatica e turistica di Gangi, borgo madonita in provincia di Palermo, un ruolo deve aver certamente avuto la cucina locale. Una cucina che non si fa notare tanto per delle preparazioni caratteristiche, quanto per il rigoroso utilizzo di ingredienti di stagione provenienti dal territorio. Non è un caso che la ristorazione gangitana, […]

Stati generali food&wine: viva trattorie e cantine!

Rete di competenze, eccellenze, biodiversità. Anche sul campo, sotto un cielo di stelle. Expo ci ha insegnato anche questo e le due manifestazioni di Aic (Associazione Italiana Cuochi) alla Leopolda di Firenze ed Enovisioni a Milano con Ais (Associazione Italiana Sommelier) sono una prima risposta importante. Perché i cuochi italiani, quelli bravi ma non stellati, […]

Alimentazione e funzione sociale, legame tutt’altro che scontato

Il cibo non ha avuto in passato (e questo è vero ancora oggi) solo una funzione di esibizione del potere e delle differenze sociali; tutti gli aspetti che riguardano questo importante componente della vita umana hanno assunto nel corso dei secoli numerosi significati religiosi, politici, economici e, non da ultimo sociali. In virtù di ciò, […]

La vecchia cucina napoletana è morta?

La vera vecchia cucina napoletana non esiste più: la provocazione, intelligente e paradossale, arriva da un ristoratore, Manlio D’Anna, il quale tutti i giorni nel suo locale La Taverna dell’Arte propone proprio i piatti della tradizione partenopea. Una contraddizione? No, secondo D’Anna è una presa d’atto di grande onestà intellettuale: la cucina napoletana come si […]

Breve storia del vino nel Novecento

Il percorso storico e culturale del vino è una strada assolutamente non lineare, fatta di bivi, zone non asfaltate e tratti straordinariamente meravigliosi. Il Novecento si apre al vino soprattutto grazie alla novità della chimica, introdotta il secolo precedente, e a tutte le modificazioni che essa ha comportato. Nel XIX secolo i cambiamenti e le innovazioni, […]

Reviewed