L’uomo ha da sempre cercato di vincere le avversità naturali in moltissimi modi, imparando a utilizzare le risorse offerte dall’ambiente esterno. Le tecniche di conservazione sono state scoperte per sopperire a questa importante necessità perché gli consentivano di combattere e vincere le avversità naturali e climatiche, assicurandosi scorte alimentari anche nei periodi in cui non […]
Mercatini, piste di pattinaggio, rappresentazioni favolistiche di Babbo Natale, luci che si specchiano nell’acqua, il tutto dominato da enormi installazioni pubblicitarie degli sponsor: non poteva essere più vivida e completa rappresentazione di Milano, tra tenere pulsioni umane e imponente presenza del marketing, di quella messa in scena in questi giorni nella rinata darsena. Non avrà […]
Per quanto vengano identificati con il periodo natalizio, i presepi di San Gregorio Armeno sono per tutto l’anno un’attrazione imperdibile di Napoli. Lungo questa storica via l’allestimento esterno dei negozi regala la visione surreale di ambienti pastorizi in miniatura screziati di misticismo e innesti di cultura popolare, con il sacro e profano che si mischiano […]
“ (…) Compariva ora, in due grandi piatti di cristallo, il budino a strati di amaretti, lamponi, biscotti e crema; all’altro capo della tavola si vide guizzare una lingua di fuoco; perché per i ragazzi c’era il dolce preferito, il plum-pudding alla fiamma”. Così scrive Thomas Mann ne’ “I Buddenbrook” riferendosi al dolce tradizionale di […]
Uno dei prodotti che per antonomasia è associato alle festività natalizie è il cappone. La sua presenza è saldamente unita alla storia di molti territori italiani, chiaramente in forme e modi assai diversi. In alcune zone infatti è bollito, in altre viene servito arrosto, e poi come non ricordare il fantastico brodo di cappone in […]
Sono tantissimi i casi in cui il cibo è presente nei film. Esso assume differenti significati e coinvolge epoche assai diverse. In questo breve articolo mi limiterò ad accennarne solo alcune, per fornire degli esempi su quanto appena affermato. Il cibo può essere uno strumento per evidenziare decadenza sociale, mancanza di valori e desiderio di […]
Oggi quando parliamo solitamente di “dieta” intendiamo alcune cose ben precise: la dieta dimagrante volta a perdere peso, quella giornaliera che si concretizza nei pasti che facciamo e le diete speciali che vengono fatte a seguito di particolari patologie. Sebbene, soprattutto nel primo caso che ho elencato, giochino un ruolo essenziale fattori di carattere culturale […]
Ruotano tutte intorno al mare, le attività umane che hanno reso celebre Trapani: l’estrazione del sale, la pesca e la lavorazione del corallo. Quest’ultima da secoli contribuisce a fare circolare il nome della cittadina siciliana in tutto il mondo, grazie a una scuola artigiana di antichissima tradizione e altissima levatura. Sono centinaia di anni che […]
Il maiale è stato compagno fedele del genere umano per molto tempo perché importante fonte di sostentamento per le popolazioni nordiche prima, e alleato prezioso dell’economia contadina e rurale poi. Il sistema culturale e alimentare delle civiltà di matrice mediterranea era basato sull’agricoltura e sulla pastorizia, un modello fondato sul consumo di cereali, olive e […]
Un esplicito esempio di spiazzante bellezza e insieme un implicito severo atto d’accusa. Il MUSABA, Parco Museo Santa Barbara che si trova a Mammola, in provincia di Reggio Calabria, è uno dei luoghi espositivi più stupefacenti di tutta Italia. Al tempo stesso, con la sua fortuna decennale ottenuta in assenza di sostegni pubblici, rappresenta una […]
Inizierà giovedì 19 la seconda parte di Codice Italia, “ovvero Codice Italia Academy”, secondo tempo della più convincente e personale traiettoria del Padiglione Italia della Biennale di Venezia da molti anni a questa parte, grazie al rigore della curatela di Vincenzo Trione. Nel primo tempo, in corso fino al 22 novembre, ci si è potuti […]
Da dove ripartire? Dai musei delle aziende! Lo afferma il nuovo libro di Domenico Liggeri, La comunicazione di Musei e Archivi d’Impresa, il quale sarà presentato giovedì 19 novembre alle ore 16.30 nell’Aula Seminari dell’Università IULM (edificio IULM 1, 6° piano), nell’ambito del programma ufficiale della Settimana della Cultura d’Impresa. Il volume racconta come il […]