VISITARE LA LOMBARDIA. Expo ha acceso i riflettori sulla regione che l’ha ospitata: ecco i consigli sulle cose più belle da vedere e da fare
Il nutrizionista Pier Luigi Rossi è considerato da molti un eretico per le sue posizioni lontane da quelle correnti: gli abbiamo chiesto di sfatare in più riprese i luoghi comuni maggiormente radicati su cibo e salute. Iniziamo con il chiedergli di parlarci della sua rivoluzionaria Dieta Molecolare, la quale postula il passaggio “dalle calorie alle […]
Un gioiello della cultura italiana che meriterebbe di essere più amato dal pubblico e maggiormente valorizzato dalle istituzioni: è la Casa della Cultura Leonida Repaci, a Palmi, in provincia di Reggio Calabria. Situata nella parte alta della città, in via Felice Battaglia, quartiere San Giorgio, in un’unica struttura polivalente concentra l’identità storica, antropologica e artistica […]
I Musei del Cibo di Parma rappresentano uno dei più brillanti esempi di moderna ed efficace gestione dei beni culturali che esista in Italia. Una rete museale dall’organizzazione perfetta e della gestione dinamica che ha compreso in pieno come si possa valorizzare un territorio, quello della provincia di Parma, in maniera originale e avvincente, unendo […]
Si sa che ogni viaggio è in realtà una scoperta perché si viene a contatto con tradizioni, storia, cultura ed usi alimentari, magari insoliti o non bene conosciuti. É quello che è accaduto anche a me quando nella mia breve vacanza a luglio ho potuto visitare personalmente i poco conosciuti frantoi ipogei. Curiosità tipicamente salentine, i […]
Viaggiare, capire. Imparare. A Milano che non ha ancora centrato i progetti food intorno ai suoi poli museali, racconto l’idea di Blu, Palazzo d’Arte e Cultura a Pisa e del suo Blu Cafè, che ne è la banda larga di esperienze del gusto, affidate allo chef Pietro Vattiata al suo staff. Fondazione e Museo, Palazzo […]
Visitare i Musei del Cibo di Parma è una delle esperienze più stimolanti che si possano vivere nell’Italia, capace di unire la cultura con le eccellenze enogastronomiche. Questi musei raccontano con uno storytelling entusiasmante tutti i segreti e le emozionanti vicende del Prosciutto di Langhirano, del Parmigiano Reggiano, del Salame di Felino e ancora delle […]
Abbabula, il festival di parole, musica e cultura è la scusa per una zingarata fra Sassari e Alghero, il mito e la storia di questo angolo di Sardegna. Lasciati i palazzi, le piazze, le librerie e le enoteche di Sassari, Abbabula si confronta con il mistero dell’altare pre nuragico di Monte D’Accoddi, con il suo […]
La Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) dal 1972 avvicina l’Italia al Sol Levante dal punto di visto economico, turistico e quindi culturale. Un’associazione di aziende e imprenditori che opera per “la promozione e lo sviluppo delle relazioni commerciali tra Italia e Giappone” in entrambe le direzioni, ovvero aziende italiane che vogliono operare in […]
Uno dei musei di maggiore impatto emotivo d’Italia. Restituisce tutta la drammatica epopea della seconda Guerra Mondiale il Museo Storico dello Sbarco in Sicilia – 1943 allestito nel complesso Le Ciminiere di viale Africa a Catania. Lo fa attraverso soluzioni scenografiche e dispositivi esperienziali capaci di farti sentire letteralmente al centro delle operazioni belliche. Il […]
Viadelcampo29rosso è ricco e intenso come un album di quei cantautori cui è dedicato. Un museo moderno, vivo e atipico che tocca tutte le corde dell’emozione. Ci puoi andare perché sei un fanatico di questo o quel cantautore genovese, o per il suo allestimento minimale ma esaurientemente esplicativo. O semplicemente per la curiosità di passare […]
Pizzo Bandiera, 2817 metri, si trova nell’Ossola, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, a due passi dalla Svizzera. L’abbiamo raggiunto partendo con le ciaspole da Alpe Devero, luogo fantastico sia in inverno che in estate, paradiso di sciatori, alpinisti , rocciatori, camminatori e anche dei gourmand amanti di polenta e cervo. Lo abbiamo affrontato con […]