Turismo Archives - Page 99 of 115 - StoriEnogastronomiche.it
Assaggi di vacanze alle Maldive: isole, mare e cibo

Le Maldive continuano a essere il sogno di tanti vacanzieri: una fama che non sembra essere stata intaccata da mode e altri paradisi emergenti. Spadroneggia la natura lussureggiante di questi atolli che galleggiano sull’Oceano Indiano, in cui godere della Bellezza botanica… … della pescosità dei mari… … dell’esotismo delle tradizioni… … e della scoperta di […]

Napoli insolita e segreta, una guida per i viaggiatori curiosi

“Una serie di guide insolite, scritte dagli abitanti, per gli abitanti ed i viaggiatori curiosi. Le nostre guide segnalano luoghi insoliti e/o sconosciuti, che non si trovano nelle guide tradizionali, consentendo di uscire dai sentieri già battuti”. Si presentano così le pubblicazioni dell’editore francese JonGlez dedicate alle città più affascinanti del mondo. Tra queste, Napoli. […]

La figura di Paolo Mantegazza nell’antropologia moderna

Paolo Mantegazza è stato uno dei padri dell’antropologia moderna, un rivoluzionario che ha profondamente innovato la materia anche attraverso l’uso pionieristico delle tecnologie del suo tempo, il diciannovesimo secolo. Medico, a lui si deve la nascita di diverse istituzioni scientifiche italiane. Tra queste, il Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia oggi Sezione del Museo di […]

Perché la carne uruguayana è così buona? Ecco il segreto…

L’occasione per scoprire le ragioni del mito della bontà della carne uruguayana è stata offerta nel 2015 dall’ Expo con il ristorante del padiglione dell’Uruguay che ha proposto alcuni dei tagli più buoni del mondo. All’Uruguay Natural Parrilla Gourmet c’erano anche altre proposte, come empanadas, formaggi fusi alla griglia, salsicce e insalate, ma una volta entrati in confidenza con i ragazzi […]

Le foto colorate dell’800 di Felice Beato, negli archivi Alinari a Firenze

L’archivio fotografico è considerato “il cuore” della Fratelli Alinari di Firenze. Perché proprio “qui è custodito il grande patrimonio ritrattistico e documentario sull’arte, la storia, il folklore, il paesaggio, l’industria e la società d’Italia, d’Europa e del resto del mondo, dalla seconda metà dell’800 ad oggi”. Si può quindi immaginare quali meraviglie siano contenute negli […]

Barbatelle, a teatro la resistenza culturale dei vini autoctoni italiani

Un’opera buffa che racconta una tragica realtà: lo scempio dell’aggressione dei vitigni internazionali su quelli autoctoni. Barbatelle ovvero Una di vino commedia è una delle più lucide opere teatrali di denuncia civile che si siano viste negli ultimi decenni. Un singspiel, divertimento buffo che racconta un’immaginaria (ma realmente auspicabile) rivoluzione delle viti autoctone italiane contro […]

Trip Advisor non è una guida: ristoratori mazziati all’attacco

Stop. A Trip Advisor come guida per la ristorazione italiana. Il direttore Alberto Lupini ha rilanciato su Italia a Tavola la campagna contro un sistema che non ha saputo tutelare e dimostrare credibilità. Recensioni anonime, anche comprate a favore e contro (la concorrenza?), la mancanza di filtri, il meccanismo riparatorio delle recensioni palesemente false che […]

Arts & Foods, in Triennale a Milano il cibo rappresentato ad arte

Un caos in cui perdersi, tra suggestioni stimolanti, qualche scoperta, sussulti sparsi, senza solidi tracciati scientifici ma affidati a se stessi: non ha vie maestre, Arts & Foods – Rituali dal 1851, attestandosi come caleidoscopica ipotesi di percorso che raccoglie lampi d’arte legati al tema dell’alimentazione. La mostra, a cura di Germano Celant e con […]

La Questione Agricola italiana è nuova economia nel piatto

Imparare. Sempre. Soprattutto se vivi e lavori nella capitale mondiale del food. Alberto Lupini, bergamasco attento al territorio e alle politiche dell’agroalimentare, direttore di Italia a Tavola, ha portato a Firenze il suo premio ma soprattutto gli attori di uno storico incontro fra Coldiretti, il vice presidente Ettore Prandini e Lino Stoppani per Fipe Confcommercio, […]

Favignana in bassa stagione? Fuori dal comune…

Visitare Favignana e tutte le Egadi fuori dall’alta stagione è molto chic e soprattutto suggestivo, basta predisporsi a godere di qualche servizio in meno rispetto al cuore dell’estate, a fronte della possibilità di godersi la natura dell’isola con la dovuta tranquillità. Dal Comune spiegano che il territorio di Favignana, con tutte le isole collegate, conta […]

Reviewed