Teatro in tavola. Quello da mangiare, davvero, delle Ariette, compagnia di cucina recitante contadina dei monti bolognesi. E la Food Opera del Teatro Comunale di Bolzano. Forèst di Matteo Franceschini, in prima assoluta da giovedì 16 a domenica 19, esperienza multisensoriale di un compositore contemporaneo interessato alle radici culturali e alla tradizione del cibo, nel […]
1737: una data che campeggia in grande evidenza sotto il nome Teatro San Carlo, perché certifica trattarsi del Teatro d’Opera più antico del mondo. Una “data di nascita che anticipa di 41 anni la Scala di Milano e di 55 la Fenice di Venezia”, per questo tempio lirico che sorge “accanto a Piazza del Plebiscito, […]
Mercato. Atto agricolo. Terra Madre. Il verbo di Carlin Petrini lancia un’ombra lunga e luminosa sul sentiero di Expo 2015. Dal Salone del Gusto, figlio e motore ormai di una biodiversità globale. Merito di Slow Food e di chi lavora la terra e sulla terra, produttori, allevatori, trasformatori. Ma come ha ribadito Oscar Farinetti, abbiamo […]
Abbrustite. Come dicono al Sud. Da lunedì 27 ottobre in prima serata, ore 21,10, su DMAX (digitale canale 52, Sky canale 136-137) è partito il talent I re della griglia, dedicato all’arte della cottura alla brace, la griglia e il barbecue. Una tradizione ancestrale (dei pastori) e una moda che vive di fai da te […]
Coperte Inorganiche è uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Max Morghuer, artista a tutto campo che ha all’attivo diversi romanzi, ma noto soprattutto come compositore e musicista impegnato nei progetti più differenti: dalle colonne sonore alla musica jazz, fino al recentissimo Ombra Project, un ensemble polistrumentale nato dalla collaborazione con M. Caio Fenice. La […]
Per festeggiare la fine del restauro durato due anni, torna a risuonare, tra le volte della chiesa di San Maurizio, l’organo più antico di Milano, un Antegnati del 1554. Per un’intera giornata si alternano concerti di musica sacra del Cinquecento e del Seicento italiano, il repertorio più adatto a ricostruire il connubio tra arte e […]
In occasione di una serata benefica dal titolo Amada Sardigna, nois no t’irmenticamos, organizzata dall’Associazione Culturale Musicale Sa Oghe de su Coro, è andato in scena, nella Palazzina Liberty a Milano, un evento culturale in cui musica, poesia, fotografia e prodotti tipici facevano da cornice come espressione materiale di una solidarietà sentita e partecipata. Lo […]
“Vittorio Immanuele Garibbaldo Toro Seduto, tutti mi hanno guardato, le teste senza forza dei morti mi hanno parlato”: soltanto l’immensa arte dei Virginiana Miller poteva riuscire a dimostrare in maniera così vivida che si possa praticare la scultura sulla materia volatile della musica. Il loro ritratto in note della figura tormentata di Filippo Bentivegna irretisce […]
La scuola media Quintino di Vona a Milano, situata a un passo da piazza Loreto, quindi molto vicina al crogiuolo multietnico di via Padova, è un autentico laboratorio della nuova Italia. Tante le etnie degli alunni, provenienti un po’ da tutti i continenti della Terra. E’ qui che trova il suo fulcro l’Orchestra multietnica Golfo […]