Incanta questa gestualità antica quanto la storia dell’evoluzione dell’uomo, un rito preparatorio della nobilissima pratica della pesca, praticato anche in questo suggestivo borgo in provincia di Genova, dove abbiamo potuto filmare tale identitaria attività storica della riviera ligure. (Clicca per leggere l’articolo.)
Una zona della Sardegna passata da paesaggio rurale a trionfo del lusso discutibile, ma è stata una mutazione positiva o la perdita di un’identità agreste che oggi qualcuno vorrebbe recuperare? Il parere di un testimone diretto come Mario Orecchioni dell’agriturismo Stazzo Cuncosu di Arzachena…(Clicca per leggere l’articolo.)
Un piccolissimo angolo della splendida località del Gargano ricorda una strage dettata dalla follia della prevaricazione per fini materiali e religiosi, assurgendo così a monito anche per il tempo presente: ve ne illustriamo la drammatica genesi e il significato odierno
I barcaioli con i loro natanti hanno segnato non soltanto il paesaggio dei corsi fluviali bensì anche le vicende delle persone che hanno vissuto sulle rive dei fiumi e nei territori circostanti, più che mai chi si è insediato lungo il corso del Po. Un tema così serio e profondo da meritare studi illuminati, come […]
Una riproduzione talmente fedele e sentita da risultare ben credibile: è il Villaggio Medievale messo in scena durante delle vivide performance dai Villici delle Quattro Castella, gruppo storico di Reggio Emilia fondato nel 1987, specializzato nelle rievocazioni storiche in cui “rappresentiamo la plebe del basso Medioevo”. Si tratta di vere e proprie rappresentazioni teatrali durante […]
La sua singolare forma a triangolo e la povera composizione di sole canne ha attraversato nel corso dei millenni varie civiltà, da quella egizia alle popolazioni sarde, assumendo un ruolo anche nella storia della Costa dei Trabocchi, dove è stato presente fino a sessant’anni fa e veniva chiamato lu cannizzere, usato per la piccola pesca […]
L’interesse storico per i trabocchi e il loro studio scientifico è partito da Rocca San Giovanni in provincia di Chieti, dove intorno alla macchina da pesca di Punta Tufano e al suo recupero attivo sono fiorite iniziative culturali preziosissime che narrano un pezzo dell’identità del Paese: summa della razionalizzazione di tale rinnovata attenzione è l’Aula […]
La Mostra sui Menu di Bordo ha riproposto rari menu storici serviti sulle Navi della Regia Marina: ce li racconta il Comandante Alessandro Pini
Il rancio di bordo, alimentazione in mare nella storia – Storie di cibo in alto mare, raccontate dal Capitano di Vascello Alessandro Pini
Ripercorrere la storia dei ristoranti è un modo diverso ma valido per conoscere meglio i luoghi che tutti noi frequentiamo. Il consumo pubblico e quello privato sono facce della stessa medaglia, attraverso il primo però le persone non solo soddisfano uno dei bisogni primari (mangiare) ma scambiano idee, opinioni e rapporti interpersonali diversi a seconda dei […]
Il mondo dei barcaioli che nei secoli hanno navigato il Po è stato contrassegnato anche dal linguaggio tecnico da essi adottato per descrivere strumenti e fasi del lavoro, con caratteristiche variazioni da un tratto all’altro del fiume al mutare di regioni, provincie e comuni. Un vocabolario tipico che in alcuni casi ha mutuati i termini […]
Scicli è meta ambita da frotte di turisti che si sdilinquiscono per il (giustamente) celebrato barocco o di fanatici di Montalbano in pellegrinaggio tra le location della fiction: ma il luogo più carico di fascino della città è senza ombra di dubbio il sito rupestre di Chiafura, situato sulla parte meridionale del colle di San […]