COME SONO NATI GLI ANTICHI PIATTI VERONESI? Alla scoperta di storie e leggende da cui è scaturita una grande tradizione gastronomica
San Petronio, vescovo di Bologna nel III secolo dopo Cristo, è il patrono del capoluogo dell’Emilia Romagna e vista la sacralità del cibo nella città felsinea non poteva che essere intitolata a lui l’antica tradizione gastronomica locale, la quale prende il nome di Cucina Petroniana. Più che di un sistema culinario pensato e codificato si […]
Il caso nei reperti del Mu.Cri., il Museo Criminologico di Roma “Una storia di credulità e magia, ignoranza e cupidigia, sentimenti e istinti primitivi, mortificazioni e dolore”: viene presentato così il caso della saponificatrice di Correggio dal Mu.Cri., il Museo criminologico di Roma che ne conserva alcuni corpi di reato. Coltelli, ascia, treppiede, testimonianza dei […]
“Il Fiume di Lava proseguì inesorabile nel suo cammino sommergendo boschi, vigne e case, per poi fermarsi a poche decine di metri da una vigna…”: Salvo Foti, re degli enologi etnei, così descrive nel suo volume La montagna di fuoco un evento che ha del miracoloso. La vigna protagonista è quella antica delle Fattorie Romeo […]
Ai già molteplici elementi che costituiscono il fascino di Bova, meraviglioso antico borgo in provincia di Reggio Calabria, va aggiunta una tradizione che mette insieme sentimento religioso e ritualità pagana: è la festa delle Persephoni che gli anziani chiamano però “delle Palme” e qualche studioso definisce invece “delle Pupazze”, la quale “prende origine dalla più […]
Nel cluster dell’Expo, suk poveri di contenuti e deludenti nell’allestimento ma comunque ricchi di profumi e suggestioni, è stato possibile scoprire nel 2015 diverse cucine esotiche di Paesi lontani, soprattutto street food a base di carni speziate, riso e qualche verdura. L’esperienza più ricca l’ha offerta l’imperdibile Ariana Afghan Kabul Restaurant che nel cuore del cluster […]
I rioni storici di Roma hanno un tale orgoglio per la propria identità da farlo sfociare in varie manifestazioni di entusiasmo e celebrazione, perfino artistiche. Così è accaduto nel 2014 che attraversando Testaccio ci si sia imbattuti in una suggestiva mostra fotografica allestita però non al Macro o in una galleria d’arte, bensì in un […]
E’ stata la mostra più interessante ospitata negli ultimi anni al Palazzo Florio di Favignana. Soprattutto la più contestualizzata, se si considera il panorama delle Egadi che si ammira dalle finestre del palazzo. Perché la mostra di cui parliamo ha come titolo Ombre dal fondo e quale tema l’esplorazione subacquea. In esposizione, foto di relitti […]
Una pila di pietra non poteva mancare in nessuna casa siciliana, prima dell’avvento della lavatrice e degli elettrodomestici: serviva per lavare i panni, ma era utilizzata anche per tutti quei lavori di pulitura impegnativi che comportavano il rischio di insozzare l’ambiente casalingo. Infatti, quando possibile, venivano collocate fuori casa. Questo lavabo profondo lo si trova […]
Oggi, con buona ragione, si lamenta la scomparsa dei piccoli negozi, asse portante dei nostri consumi per millenni. Se ne parla soltanto sotto il profilo economico ed occupazionale, certamente i più drammatici, trascurando però il grave danno che tale scomparsa rappresenterebbe anche per la nostra memoria storica: “il “negozio”, anche etimologicamente, ha radici antichissime, come spiegano […]
L’immensa epopea dei trabocchi è stata attraversata anche da quel grandissimo racconto popolare rappresentato dal brigantaggio, poiché tali macchine da pesca affacciate sul mare Adriatico rappresentavano punti di avvistamento preziosi per chi era costretto a vivere alla macchia sentendosi continuamente braccato. Questo è avvenuto anche in un epicentro di entrambi i fenomeni quale l’Abruzzo, ricco […]
Trapani ha una lunga storia che affonda radici remote addirittura nel Mito e nella letteratura classica, visto che veniva citata già da Virgilio nell’Eneide. Delle sue lunghe e intricate vicende parlano non soltanto i libri e la tradizione orale, bensì anche antiche opere, come lo splendido pavimento in ceramica maiolicata esposto al Museo Pepoli di […]