Non è possibile raccontare Roma prescindendo dal calcio. Non si tratta di semplice passione sportiva, ma di un elemento fondante della cultura popolare cittadina. E’ argomento di discussione principe nei bar e nelle radio locali, motore di movimenti di massa in direzione stadio nei giorni delle partite, elemento identitario di interi quartieri che si contraddistinguono […]
Mentre qualche blogger culinario si affanna a trovare cavillose differenze tra pâte génoise e pan di Spagna, seppur smentito dalle stesse enciclopedie on line, a Genova invece c’è chi non nutre alcuna perplessità sulla paternità di uno dei più celebri dolci del mondo. Il pan di Spagna è genovese, non ci sono dubbi: ce lo […]
Il Po nel piacentino è oggetto di una particolare venerazione, comprensibile per la sua influenza sul piano culturale ed economico. Il fiume non soltanto ha segnato il paesaggio di queste sue terre emiliane, ma ha perfino indirizzato il sistema viario, come spiega Carla Scotti, responsabile tecnico per la realizzazione del progetto Alla scoperta delle Terre […]
La più antica azienda al mondo operante nel campo della fotografia, l’ultima in tutto il pianeta a eseguire ancora tecniche di stampa ottocentesche. E’ un baluardo della cultura dell’immagine la Fratelli Alinari di Firenze: chi non ha visto campeggiare la sua sigla su qualche foto storica? Che si sia trattato della cronaca visiva di una […]
Come ha fatto il cous cous, tipico del Nordafrica, addirittura piatto principale dei Berberi, a diventare altrettanto importante in una provincia estrema della Sicilia Occidentale? Tra Storia e leggenda, ci aiuta a fare chiarezza un esperto del settore, Enzo Battaglia, titolare della Casa del Cous Cous di San Vito Lo Capo e anima del Cous […]
In una zona altamente vocata per l’agricoltura come quella di Castel di Iudica nel catanese, il patrimonio storico non è fatto soltanto di reperti archeologici e oggetti antichi, bensì anche della tradizione orale. Qui i ricordi più significativi sono quelli dei contadini, nelle cui memorie è tracciato il codice genetico della comunità. Ce ne riferisce […]
E’ una tradizione talmente identitaria e radicata che Cremona è definita “città del violino”. Sul sito dei servizi turistici del comune si legge che “Cremona è la capitale mondiale della liuteria, l’antica arte di costruzione del violino e degli altri strumenti a corda, un primato di cui la Città va orgogliosa, perché, fra tutti gli […]
Favignana è il vero regno del tonno nel Mediterraneo. Se altri luoghi possono rivaleggiare per storia e produzione, nessuno invece può intaccare il primato poetico che detiene l’isola delle Egadi. Qui la mattanza è (stata) alta letteratura del quotidiano, scritta sui volti della gente che l’ha vissuta, scolpita nella memoria di chi ne ha ascoltato […]
Andando in giro per Trapani, ci si imbatte più volte nella figura di Nunzio Nasi. Toponomastica, opere pittoriche, memorie locali, diverse sono le testimonianze dell’importanza di questo personaggio storico ancora tanto popolare a Trapani. A sorprendere è che tanto onore tocchi a un politico: Nasi, già giurista, vissuto a cavallo tra ’800 e ’900, è […]
Le recenti notizie in ambito alimentare riguardanti la carne mi hanno spinto a fare alcune riflessioni sulla sua presenza nell’alimentazione e nella cultura umana. La carne è presente nella storia dell’uomo da molto tempo, a partire dalle prime comunità di cacciatori e agricoltori durante la Preistoria. All’interno delle società antiche essa fu presente in misura assai […]
La conservazione delle derrate alimentari è sempre stata un’esigenza viva e importante per l’uomo. Allungare la vita di un alimento agendo su di esso attraverso differenti tecniche ha da sempre avuto lo scopo di assicurarsi la sua disponibilità anche nei mesi in cui, secondo le leggi della natura, non poteva essere di certo disponibile. Un […]
Nella Toscana patria dell’omologazione commerciale del vino, resiste qualche traccia di romanticismo enoico. Sono le Buchette del vino che si trovano a Firenze, testimonianza del tempo in cui da piccole aperture sui muri di alcuni edifici della città veniva praticata la vendita del vino. Fenomeno diffuso un tempo, di cui oggi rimangono pochissimi esempi. Un […]