Il cibo non ha avuto in passato (e questo è vero ancora oggi) solo una funzione di esibizione del potere e delle differenze sociali; tutti gli aspetti che riguardano questo importante componente della vita umana hanno assunto nel corso dei secoli numerosi significati religiosi, politici, economici e, non da ultimo sociali. In virtù di ciò, […]
Il percorso storico e culturale del vino è una strada assolutamente non lineare, fatta di bivi, zone non asfaltate e tratti straordinariamente meravigliosi. Il Novecento si apre al vino soprattutto grazie alla novità della chimica, introdotta il secolo precedente, e a tutte le modificazioni che essa ha comportato. Nel XIX secolo i cambiamenti e le innovazioni, […]
L’uomo ha da sempre cercato di vincere le avversità naturali in moltissimi modi, imparando a utilizzare le risorse offerte dall’ambiente esterno. Le tecniche di conservazione sono state scoperte per sopperire a questa importante necessità perché gli consentivano di combattere e vincere le avversità naturali e climatiche, assicurandosi scorte alimentari anche nei periodi in cui non […]
Per quanto vengano identificati con il periodo natalizio, i presepi di San Gregorio Armeno sono per tutto l’anno un’attrazione imperdibile di Napoli. Lungo questa storica via l’allestimento esterno dei negozi regala la visione surreale di ambienti pastorizi in miniatura screziati di misticismo e innesti di cultura popolare, con il sacro e profano che si mischiano […]
“ (…) Compariva ora, in due grandi piatti di cristallo, il budino a strati di amaretti, lamponi, biscotti e crema; all’altro capo della tavola si vide guizzare una lingua di fuoco; perché per i ragazzi c’era il dolce preferito, il plum-pudding alla fiamma”. Così scrive Thomas Mann ne’ “I Buddenbrook” riferendosi al dolce tradizionale di […]
Uno dei prodotti che per antonomasia è associato alle festività natalizie è il cappone. La sua presenza è saldamente unita alla storia di molti territori italiani, chiaramente in forme e modi assai diversi. In alcune zone infatti è bollito, in altre viene servito arrosto, e poi come non ricordare il fantastico brodo di cappone in […]
Sono tantissimi i casi in cui il cibo è presente nei film. Esso assume differenti significati e coinvolge epoche assai diverse. In questo breve articolo mi limiterò ad accennarne solo alcune, per fornire degli esempi su quanto appena affermato. Il cibo può essere uno strumento per evidenziare decadenza sociale, mancanza di valori e desiderio di […]
Oggi quando parliamo solitamente di “dieta” intendiamo alcune cose ben precise: la dieta dimagrante volta a perdere peso, quella giornaliera che si concretizza nei pasti che facciamo e le diete speciali che vengono fatte a seguito di particolari patologie. Sebbene, soprattutto nel primo caso che ho elencato, giochino un ruolo essenziale fattori di carattere culturale […]
Ruotano tutte intorno al mare, le attività umane che hanno reso celebre Trapani: l’estrazione del sale, la pesca e la lavorazione del corallo. Quest’ultima da secoli contribuisce a fare circolare il nome della cittadina siciliana in tutto il mondo, grazie a una scuola artigiana di antichissima tradizione e altissima levatura. Sono centinaia di anni che […]
Il maiale è stato compagno fedele del genere umano per molto tempo perché importante fonte di sostentamento per le popolazioni nordiche prima, e alleato prezioso dell’economia contadina e rurale poi. Il sistema culturale e alimentare delle civiltà di matrice mediterranea era basato sull’agricoltura e sulla pastorizia, un modello fondato sul consumo di cereali, olive e […]
Si sa che ogni viaggio è in realtà una scoperta perché si viene a contatto con tradizioni, storia, cultura ed usi alimentari, magari insoliti o non bene conosciuti. É quello che è accaduto anche a me quando nella mia breve vacanza a luglio ho potuto visitare personalmente i poco conosciuti frantoi ipogei. Curiosità tipicamente salentine, i […]
Paolo Mantegazza è stato uno dei padri dell’antropologia moderna, un rivoluzionario che ha profondamente innovato la materia anche attraverso l’uso pionieristico delle tecnologie del suo tempo, il diciannovesimo secolo. Medico, a lui si deve la nascita di diverse istituzioni scientifiche italiane. Tra queste, il Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia oggi Sezione del Museo di […]